BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] i padri della Chiesa (s. Agostino, s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. Bonaventura, s. Tommaso, e persino ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] delle Cinque Piaghe. Fondò un quartetto vocale con Alessandro Chiari, Nazareno Rosati ed Ercole Cappelloni e fece parte insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine di s. Gregorio Magno e delle insegne della commenda dell’Ordine piano. La cantante ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] di Urbino (la lettera prefatoria è datata 27 maggio 1519), e Alessandro Pucci (cc. 11v-26r), la Oratio habita in Academia Florentina de puncto Bononiam profecturi, ut illic publice doceamus magno salario acciti»), lamentandosi con il curatore dello ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] del 1949 le prime ricerche sul "manicheismo medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova e Pietro di Giovanni Olivi, ricerche e studi sfociati poi nelle opere ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di S. Luca. I maestri Francesco Podesti, Alessandro Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni di disegno da papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] . Note critiche, ibid. 1904; Intorno a Prudenzio, ibid. 1915; La scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus septem Sapientium, ibid. 1926; Benedetto di Norcia, ibid. 1928; Il Dies ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] e il 1611 (Bertolotti, pp. 84 s.) e attivo nei palazzi vaticani e al Quirinale nel 1607 (Schede Noack). Un AlessandroMagni pittore nel 1621 risiedeva presso la parrocchia di S. Andrea delle Fratte (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] avrebbe scritto anche una Nuncupatoria delle Epistole di s. Leone Magno.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Chig. Q B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] di Baldassarre Castiglione e l’Institutione morale di Alessandro Piccolomini. Forse iniziò a compulsare anche volumi più area veneziana, legati soprattutto all’Accademia della Fama (Celio Magno, Domenico Venier, Luca Contile, Giacomo Zane, Lodovico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , Luca di Maso degli Albizi, Alessandro degli Alessandri e Bartolo Tebaldi. Le lezioni vertevano di Crisolora, R. de’ R.: Francesco ed Ermolao Barbaro, in Suave mari magno... Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. Griggio ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...