Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste di AlessandroMagno (356-323), hanno ampiamente incrementato la richiesta di questo genere di edifici, producendone di nuovi, come l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] o secondarie ricordate da Diodoro Siculo (XVII, 105, 1-2) per un'antica popolazione della regione incontrata da AlessandroMagno, gli Oreitai. Che una parte almeno di questi tumuli fosse pertinente a popolazioni non zoroastriane è indicato dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del I sec. a.C., lo stesso ambito artistico al quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra AlessandroMagno proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei.
L’errata identificazione del mosaico del Nilo con il lithostroton che, secondo Plinio ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , caratteri che si accentuano nel IV sec. In età ellenistica l'iconografia di A. risente spesso di quella di AlessandroMagno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i movimenti impetuosi, i capelli sciolti. In età romana si ripetono schemi ellenistici ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , De nat. an., iv, 27; Philostratus, v. Apoll., iii, 48; Servius, Ad Virg., 5 Ecl., 66; la Historia de prøliis, in cui AlessandroMagno è portato a volo da g. e i Physiologi, ai quali è dovuta la fortuna del g., come animale favoloso, per tutto il ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] tipi del dritto.
2. Tipi del diritto. - Una prima, e notevolissima, categoria di c. reca al dritto l'immagine di AlessandroMagno o di sua madre Olympias regina. Una seconda categoria reca al dritto l'effigie di Giulio Cesare divinizzato (Divo Iulio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e provvide al rinnovo radicale del Santuario di Dodona; introdusse nuovi culti nel Pantheon epirotico, secondo l’esempio di AlessandroMagno.
Con lo scioglimento del regno e la proclamazione della Repubblica si fonda il koinòn degli Epiroti (234/3 ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la città che nell'inverno del 332-331 a. C. AlessandroMagno volle fondata sulla costa mediterranea del paese su progetto di Deinokrates di Rodi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] salvatori della Grecia, imposero temporaneamente la gara delle Soterie. Furono ancora intraprese alcune costruzioni: il ginnasio, al tempo di AlessandroMagno; lo stadio un po’ più tardi, probabilmente nel III sec. a.C.; Chio offrì ad Apollo un nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] un possibile collegamento della necropoli di Sarai Khola con l'occupazione greca di Taxila a seguito della campagna di AlessandroMagno o con il successivo dominio greco-battriano. La sovrapposizione dell'area sacra buddhistica di Saidu Sharif ad ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...