Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] riesce chiaro per quale motivo il Blümner abbia supposto che il ritratto fosse di oro massiccio. La salma di AlessandroMagno durante la traslazione fu ricoperta da lamine d'oro sbalzate (χρυσοῦν σϕυρήλατον ἁρμόζον; Diod., xv iii, 26).
Nell'Oriente ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] al II sec. a. C. tutte in lingua greca.
La prima notizia su T. risale al 334 a. C., quando AlessandroMagno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che conduceva in Frigia. Nel 189 fu costretta dal console Gn. Manlio Vulsone a ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] . Hist. Gr., ii, 339, 2; Steph. Byz., s. v. μακροκέϕαλοι), in Asia Minore (Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo AlessandroMagno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423, 29, 30; Strab., ii, 70, xv, 711; Plin., Nat. hist., vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] buddhisti e induisti e la ricostruzione della geografia storica, nota attraverso i resoconti delle imprese militari in India di AlessandroMagno e i diari di viaggio di famosi pellegrini cinesi, primi fra tutti Faxian e Xuanzang. Questi approcci sono ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] originariamente gli scarabei etruschi da quelli provenienti dall'Egitto.
Valore di a. era attribuito alle monete di AlessandroMagno, che una singolare superstizione faceva ricercare come apportatrici di successo nelle imprese (Treb. Poll., Trig. Tyr ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] il campo della filologia come unico metodo di indagine storica, è Ildiritto dinastico nelle monarchie dei successori di AlessandroMagno, in Studi di storia antica pubblicati da Giulio Beloch, IV, Roma 1903.
Tale saggio, nato dallo spoglio accurato ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] ad Apollo. Il concetto iranico della assimilazione del sovrano alla divinità solare, penetrato nel mondo greco con AlessandroMagno, fu conseguentemente ripreso in epoca imperiale romana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi a figure ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] – con espressione ormai desueta – è designata come Transoxiana, termine che riflette un punto di vista meridionale, quello cioè di AlessandroMagno che, invasa la Persia, spinse le sue armate verso le terre situate al di là dell’Oxus (od. Amu Darya ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] . C. Fu divinizzato nel 218 da Elagabalo.
C. era di piccola statura (Herod., iv, 7). Il suo desiderio di somigliare ad AlessandroMagno lo induceva, secondo i biografi, a tenere torto il collo verso sinistra (Herod., iv, 8; Aur. Vict., Epit., 21). Le ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] ).
1. – Nel senso storico-cronologico e. indica il periodo che va dalla morte di AlessandroMagno (323 a. C.) alla conquista romana dell'Egitto, ultimo degli stati eredi di Alessandro (30 a. C.), oppure alla battaglia di Azio (31 a. C.) che di quella ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...