L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Ikaros, va collocata tra il 324 e il 323 a.C., a seguito della spedizione di Nearco o degli ammiragli di AlessandroMagno nel Golfo Persico. Durante il regno dei Seleucidi, F. divenne sede di una piccola guarnigione militare stanziata all'interno di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] è quello, già ricordato, costituito dagli s. greci cloisonnés su rame, connesso alla citata ciotola con l'Ascensione di AlessandroMagno, attribuibile a una zona periferica (Siria del Nord) e alla prima metà del sec. 12° (Frazer, 1989; Die Artuqiden ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] epì.
D) Periodo ellenistico (322-30 a. C.). - Nel 331 C. spontaneamente s'era sottomessa ad AlessandroMagno; cavalieri cirenei avevano guidato Alessandro all'oasi d'Ammone. A decorrere da questa epoca abbiamo di nuovo una documentazione più storica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] numero di nuove città venne fondato a partire dalla fine del IV sec. a.C. nei territori conquistati da AlessandroMagno. I motivi di questa colonizzazione furono di varia natura (militare, politica o economica), ma quasi sempre accompagnati da ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] presto, su suggestione di un costume diffuso nel mondo orientale e a seguito di quanto era avvenuto per AlessandroMagno, il culto dei sovrani divinizzati. Sorsero quindi, soprattutto laddove maggiore era l'influenza, in termini di potere e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] un monumento funerario greco del IV sec. a.C., di tipo affine ai leoni di Cheronea, probabilmente costruito da AlessandroMagno per Efestione. Nel Medioevo tale scultura fu portata via dalla città; oggi è venerata come propiziatrice di fertilità. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e nel territorio occidentale dominato dai Fenici, in Sicilia, a Malta e in Spagna. Il sarcofago d'oro nel quale AlessandroMagno fu traslato da Babilonia in Egitto presentava ancora forma antropoide (Diod., xviii, 26).
Il grande s. di calcare del re ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ebbero un certo peso le campagne militari di AlessandroMagno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici tra produzione attica e locale, manufatti di bronzo lavorati in Etruria e in Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del primo e di cui si suggerisce la collocazione nel medesimo ambito temporale: la lastra con l'Ascesa al cielo di AlessandroMagno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] condiviso il destino politico di tutto il Nord-Ovest del Subcontinente. Le fonti disponibili riguardano soprattutto la spedizione di AlessandroMagno del 327 a.C. e, successivamente, gli itinerari dei pellegrini buddhisti cinesi tra il V e l'VIII sec ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...