Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . Sims- Williams, The Sogdian Merchants in China and India, in A. Cadonna - L. Lanciotti (edd.), Cina e Iran. Da AlessandroMagno alla dinastia Tang, Firenze 1996, pp. 45-67; M. Mielczarek, Remarks on the Numismatic Evidence for the Northern Silk ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] 'Indo fino al mare e anche verso regioni quali l'Egitto, sin dal periodo precedente l'arrivo di Alessandro. La spedizione di AlessandroMagno in India nel IV sec. a.C. e la successiva fondazione dei regni indogreci ebbero importanti ripercussioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (Pakistan), nel quale sir Aurel Stein (1930) e G. Tucci (1978) proposero di identificare l'antica città di Ora conquistata da AlessandroMagno nel 327 a.C.
Sull'attuale villaggio domina, da sud, il monte Raja Gira sul cui sperone più alto si trova il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] o secondarie ricordate da Diodoro Siculo (XVII, 105, 1-2) per un'antica popolazione della regione incontrata da AlessandroMagno, gli Oreitai. Che una parte almeno di questi tumuli fosse pertinente a popolazioni non zoroastriane è indicato dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] un possibile collegamento della necropoli di Sarai Khola con l'occupazione greca di Taxila a seguito della campagna di AlessandroMagno o con il successivo dominio greco-battriano. La sovrapposizione dell'area sacra buddhistica di Saidu Sharif ad ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 6° e 4° a.C. la Sogdiana era una delle satrapie orientali dell'impero achemenide. All'epoca della spedizione di AlessandroMagno verso l'India i Sogdiani, come riferiscono i biografi del grande Macedone, offrirono una strenua opposizione alle truppe ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei Persiani con Dario I (6°-5° secolo) e poi dei Greci con AlessandroMagno (4° secolo). Essa fu in gran parte unificata per la prima volta tra il 4° e il 2° secolo a.C. dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] buddhisti e induisti e la ricostruzione della geografia storica, nota attraverso i resoconti delle imprese militari in India di AlessandroMagno e i diari di viaggio di famosi pellegrini cinesi, primi fra tutti Faxian e Xuanzang. Questi approcci sono ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] il grande impero persiano che, dopo aver conosciuto l'apogeo tra il 6° e il 5° secolo, fu distrutto nel 4° secolo da AlessandroMagno.
A partire dal 2° secolo a.C. fino all'emergere dell'Islam nel 7° secolo d.C. il Medio Oriente si trovò a essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] – con espressione ormai desueta – è designata come Transoxiana, termine che riflette un punto di vista meridionale, quello cioè di AlessandroMagno che, invasa la Persia, spinse le sue armate verso le terre situate al di là dell’Oxus (od. Amu Darya ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...