Poeta francese (sec. 12º), autore (1188) del poema romanzesco Florimont, composto su di una favola di tipo bizantino e collegato alla leggenda di AlessandroMagno: ridotto in prosa nel tardo Medioevo, [...] il romanzo ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 334 a. C.) ultimogenito di Ecatomno; s'impadronì della satrapia della Caria scacciandone la sorella Ada (340); morì poco prima che AlessandroMagno conquistasse la regione. ...
Leggi Tutto
Troviero francese, originario della Lorena: compose intorno al 1313 un poema, Les voeux du paon, di circa 8000 versi, innestato sulla leggenda medievale di AlessandroMagno. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] intesa a suggerire esempi edificanti. Primo frutto di quest'attività fu la raccolta de I prencipi, biografie convenzionali di AlessandroMagno, Cesare e Scipione, dedicate nel settembre-ottobre 1600 ai tre principi sabaudi. Nel novembre ebbe a Torino ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] d'edifici vaticani, di Castel S. Angelo (e qui, nella sala Paolina decorata da Perin del Vaga, le storie d'AlessandroMagno sono anche panegirico allusivo al pontefice), del Campidoglio, mentre risalta la funzione di porta del Popolo, assurta, nella ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ellenistica - a detrimento di Giove e degli dei dell'Olimpo - in ragione degli sconvolgimenti politici conseguenti alla morte di AlessandroMagno. La si rappresenta allora ritta su una sfera, o con il piede su una ruota, simbolo della sua instabilità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] disegni di macchine e fortezze per mettere in luce le proprie qualità di "ingegnario".
La dedica a Federico, accostato ad AlessandroMagno e a Cesare Augusto in quanto bisognoso anch'egli di un architetto come Dinocrate o Vitruvio, è seguita dallo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , Sul prezzo dei grani nell'antichità classica (1893); E. Breccia, Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di AlessandroMagno (1903); G. Cardinali, Il regno di Pergamo (1906). Alcune dissertazioni, come quella di P. Varese sul Calendario ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] (1760, ma composto negli anni precedenti), la tragedia a lieto fine Artemisia, la tragicommedia Gli amori di AlessandroMagno (1759), la tragedia Enea nel Lazio (1760). Per illustrare pienamente la straordinaria capacità lavorativa del G. vanno ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...