CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] -456) negando decisamente (e a ragione) ogni attendibilità all'attribuzione delle monete di Simone al tempo di AlessandroMagno. L'Appendice, ripubblicata anche in volumetto (Modena 1855), fu tradotta anch'essa in tedesco dal von Werlhof: Biblisiche ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] (Iran) intorno al 1330, durante il regno degli Inju῾, in cui è descritta la visita della Ka῾ba da parte di AlessandroMagno (Iskandar) dopo la vittoria su Dario e il matrimonio con Rossana (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.1479, c. 170v; Norgren ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] del morto o, in differenti aree, schiavi o animali che gli furono cari. Nei due casi storici delle pire funebri di AlessandroMagno nel 323 a.C. (il cui rogo funebre comprende e coinvolge l'intera metropoli di Babilonia) e di Giulio Cesare nel ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ) elencati in ordine cronologico, dal periodo favoloso di Lindo, dei Telchini, di Cadmo, di Minosse sino all'età di AlessandroMagno e di Pirro; tra i dedicanti sono eroi omerici, città (Gela e Agrigento), principi siciliani (Falaride e Dinomene), re ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] et les contestations judéo-chrétiennes, Paris 1958.
Pettazzoni, R., La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad AlessandroMagno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée des religions, 2 voll., Paris 1922-1925.
Pouillon, J ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del IV secolo. La geografia mentale, specialmente dei mediterranei, era stata allargata a Oriente, in direzione dell’Asia, da AlessandroMagno. Antiochia di Siria era così divenuta un punto di incontro e di collegamento tra l’Occidente e l’Oriente. I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] più popolare.
I legami tra la Mesopotamia e la Grecia divennero molto più stretti in seguito alle conquiste di AlessandroMagno e le fonti più tarde citano numerosi personaggi a cui si attribuisce il merito di aver introdotto l'astrologia in ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il cui rapporto con il Risorgimento è riassumibile in un batter d’occhio: «Gesù Cristo [… è] un gran personaggio come AlessandroMagno, Napoleone I, Garibaldi? – Questa è un’infamia e una bestemmia orribile e infernale. E io non la posso sopportare»7 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] come spazio di vita comune.
Il periodo di transizione ellenistico
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di AlessandroMagno nel 333-331 a.C., rappresenta una fase di transizione per la storia del popolo ebraico. Le Scritture bibliche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] atmosferica. Un testo anglo-normanno (contenuto nel ms. di Oxford, Bodl., Rawlinson Poetry 241) è dedicato ad AlessandroMagno, e un testo provenzale in versi di argomento dietetico si basa largamente sulla Epistula Aristotelis ad Alexandrum; la ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...