Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] di interiore vitalità, si cristallizzò nelle posizioni raggiunte grazie alla superiorità militare e, dopo la morte di AlessandroMagno (323), si trovò a essere troppo periferica rispetto al nuovo grande impero, perdendone subito la direzione. Fu ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di AlessandroMagno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] a.C., però, i Macedoni diventano protagonisti della storia e, in seguito, con le conquiste di Filippo II e AlessandroMagno esportano la cultura greca in tutto il Mediterraneo
Una regione all’estremo nord della Grecia
Fra la Tessaglia, mitico paese ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l'Impero achemenide. Esso cadde in seguito sotto il dominio di AlessandroMagno (4° secolo a.C.), dei Parti (3° secolo a.C.) e quindi della dinastia persiana dei Sasanidi (3° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] civiltà dei Sumeri, degli Accadi, degli Assiri e dei Babilonesi. Fu in seguito dominato dai Persiani (6°- 4° secolo), da AlessandroMagno (4° secolo), dai Seleucidi (4°-3° secolo) e quindi dai Parti (3°-2° secolo), che ne contesero il controllo ai ...
Leggi Tutto
Licia
Regione storica dell’Anatolia (od. Turchia), prevalentemente montuosa, situata tra i golfi di Fethiye e di Adalia. Centri principali erano Patara e Xanto, le cui rovine si trovano a E del fiume [...] , che sappiamo impegnato verso il 372 in una guerra contro Telmesso; tutta la regione fu poi soggiogata da AlessandroMagno. Da allora la L. si andò progressivamente ellenizzando. Della più antica civiltà licia sono rimasti alcuni monumenti di ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] l’impero persiano, dopo la morte di AlessandroMagno il territorio dei p. divenne parte della monarchia seleucide. Nel 247 a.C. la popolazione, guidata da Arsace, si ribellò ai greci, approfittando di una guerra scoppiata tra la Siria e l’Egitto, e ...
Leggi Tutto
Panjab
Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] di sviluppo della civiltà dell’Indo e meta delle migrazioni ariane alla metà del 2° millennio a.C.; nel 326 a.C. AlessandroMagno penetrò nella regione da nord e la incluse nel suo impero ma, alla disgregazione di questo, l’area entrò a far parte ...
Leggi Tutto
indo-greci, regni
Regni formati dopo la spedizione di AlessandroMagno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] si rese indipendente nel 247 a.C. circa. Il successore Eutidemo (ca. 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. ...
Leggi Tutto
Chandragupta Maurya
Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra AlessandroMagno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] fonti greche come Sandrokottos). Nel 321 ca. sconfisse l’ultimo re della dinastia Nanda e si impadronì della ricca e potente regione del Magadha (od. Bihar). Verso il 313 estese la sua autorità sull’India ...
Leggi Tutto
Susa
Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] di S. da parte di Assurbanipal (646). La città rifiorisce come capitale «invernale» dell’impero achemenide e viene conquistata da AlessandroMagno. Importante sotto i parti, S. sarà infine distrutta dal sasanide Shahpur II nella metà del 4° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...