Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] materiale ellenistico nel Medio Oriente testimoniano l'apporto della cultura greca in quel territorio dopo la conquista di AlessandroMagno: lo schema urbanistico a pianta ortogonale di Dura Europos e di alcuni quartieri di Seleucia sul Tigri mostra ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (Washington, Freer Gall. of Art, 38.3) - illustrante la celebre scena del Compianto per la morte di AlessandroMagno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di l. metalliche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ’aiuto interessato di Mausolo, che ebbe così modo di iniziare una politica di forte controllo sulle isole. Solo con la morte di AlessandroMagno Rodi e Coo liberate dal controllo, cario prima e poi macedone, divennero indipendenti.
Le esplorazioni di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isola di F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'età del Bronzo, AlessandroMagno vi fondò una cittadella, Ikaros.
Nel 1975-76 furono esplorati i siti islamici e al centro dell'isola furono scavate tre ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a. C. dopo la vittoria contro i Greci presso Cheronea e che, dopo la sua morte, fu portato a termine dal figlio AlessandroMagno. Su tre gradini si innalzano 18 colonne ioniche. La parete interna della cella è suddivisa da nove mezze colonne corinzie ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della "pittura a quattro colori" del IV sec. a. C., forse della Battaglia di Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandromagno; greca, arte; philoxenos).
Alla medesima età e alla medesima cerchia artistica vanno attribuiti due piccoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a dimostrazione di un potere e di privilegi non inferiori a quelli del potente re persiano.
Età ellenistica e romana
AlessandroMagno liberò l'isola dalla dominazione persiana con l'aiuto dei re ciprioti durante l'assedio di Tiro. Tuttavia la sorte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da Artaserse II a ovest del fiume Shaur, si basa sullo schema planimetrico dell'apadāna. Se la politica di AlessandroMagno tendeva a privilegiare la continuità con gli Achemenidi, la creazione di colonie greche in Asia, moltiplicatasi sotto i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] navale è dettagliatamente descritto nell’iscrizione di un edificio.
Dall’età ellenistica all’età romana
Dopo la morte di AlessandroMagno (323 a.C.) la città passò nelle mani di Cassandro, che nominò reggente di A. Demetrio Falereo; questi governò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] particolare di monete e reliquie all'interno degli stūpa buddhisti) e topografica, sulla scorta dei percorsi seguiti da AlessandroMagno e Xuan Zang; queste prime indagini e i successivi scavi della DAFA hanno tracciato le linee delle ricerche future ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...