FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Firenze (inv. 72717) giudicata, anche da valenti studiosi del tempo nostro, nientemeno che un ritratto di AlessandroMagno originale di Pyrgoteles (v.), ma che sul calco rivela chiaramente caratteri stilistici neoclassici. Meno facile è il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] spighe nella destra, un vessillo nella sinistra (a volte solo un vessillo o uno scettro), su monete posteriori ad AlessandroMagno. In altre monete A. è rappresentata dalla Tyche della città, una figura femminile indossante lungo chitone e peplo, con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] " sorgevano in un'area di interferenza tra le steppe nomadiche e il mondo agricolo. Le fonti classiche attribuiscono ad AlessandroMagno e ai suoi successori la fondazione di decine di città in area iranica e centroasiatica. Tuttavia, se in Asia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la propria indipendenza liberandosi dal dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di AlessandroMagno: essa presenta scene di raccolta del grano costruite e concepite non diversamente da quelle della tomba tebana di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] evidenti, orecchie a sventola) e quella pittorico-patetica di derivazione ellenistica e risalente all’iconografia di AlessandroMagno (chioma mossa e chiaroscurata, ripresa a Roma soprattutto nei ritratti di Pompeo). Sempre da Cagliari provengono ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ignota (Mo., n. 950). Autore della S. era Theomnestos di Sardi, di data ignota, posteriore però in ogni caso ad AlessandroMagno.
93. - Chaireas, figlio di Chairemon, di Sicione, vincitore del pugilato dei fanciulli in data ignota (Mo., n. 954). La ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] praticamente accettato da tutti, nell'Asia Minore le dinastie greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell'impero di AlessandroMagno erano riuscite a imporre, col calendario macedonico (che tuttavia non soppiantò i vecchi calendari locali in città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . Sims- Williams, The Sogdian Merchants in China and India, in A. Cadonna - L. Lanciotti (edd.), Cina e Iran. Da AlessandroMagno alla dinastia Tang, Firenze 1996, pp. 45-67; M. Mielczarek, Remarks on the Numismatic Evidence for the Northern Silk ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Hellen., i, 1, 4, ecc.). Dopo la metà del IV sec. i due santuarî furono rinnovati forse per merito di AlessandroMagno e dei suoi successori. Alessandro si fermò a T. nel 334 e vi sacrificò a Zeus Apobatèrios, ad Atena, ad Eracle presso il lido ove ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a. C.) in qualità di soldati del Gran Re. Il G. rimase sotto il dominio iranico fino a quando non fu conquistato da AlessandroMagno nel 327-326 a. C.; la sovranità greca sulla regione non durò, tuttavia, che una ventina d'anni, ossia finché uno dei ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...