Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] 'Indo fino al mare e anche verso regioni quali l'Egitto, sin dal periodo precedente l'arrivo di Alessandro. La spedizione di AlessandroMagno in India nel IV sec. a.C. e la successiva fondazione dei regni indogreci ebbero importanti ripercussioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] da una lingua di terra formata dai detriti che si sono accumulati ai lati del terrapieno fatto costruire da AlessandroMagno durante l'assedio della città, nel 332 a.C.; in origine, tuttavia, l'insediamento sorgeva su due isolotti uniti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (Pakistan), nel quale sir Aurel Stein (1930) e G. Tucci (1978) proposero di identificare l'antica città di Ora conquistata da AlessandroMagno nel 327 a.C.
Sull'attuale villaggio domina, da sud, il monte Raja Gira sul cui sperone più alto si trova il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] tipo della testa di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di AlessandroMagno. Si è discusso, se le imitazioni risalissero almeno al III secolo, in base ai contatti avuti attraverso Marsiglia, oppure fossero una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Forse dello stesso periodo, o di poco posteriore, sono le mura di Eresos.
L’isola fu liberata dal giogo persiano da AlessandroMagno nel 332 a.C. e successivamente passò nelle mani dei Diadochi con alterne vicende, partecipando nel III sec. a.C. alla ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] potevano arrecare danni ancora più gravi ed indecorosi. Claudio ad esempio ritagliò, in due quadri di Apelle, la testa di AlessandroMagno e vi sostituì quella di Augusto, dedicando poi il tutto nel Foro di Augusto (Plin., Nat. hist., xxxv, 94 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc., IV, 78, 6), e capitale sacra in cui i Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. AlessandroMagno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco da Emilio Paolo; nel 146 a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] interventi romani a Pella, città che pure era stata sede dei re di Macedonia, con i palazzi attribuiti a Filippo e ad AlessandroMagno, con i bei mosaici a ciottoli rinvenuti in ricche dimore e con le non lontane tombe regali di Verghina.
In Epiro è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] monumento è il segno del nuovo protettorato che il re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria di Cheronea; AlessandroMagno vi fece leggere da Nicanore di Stagira il decreto che imponeva a tutte le città greche di richiamare gli esuli. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nelle monete. L'influenza greca penetrava per mezzo dei mercanti e dei mercenari al servizio dei Persiani. Con la conquista di AlessandroMagno e l'assedio e la caduta di Tiro, la P. si arrese quasi senza opporre resistenza, e così i Persiani furono ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...