TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di pittura tebana, e il secondo, figlio di Nikomachos e forse nipote del primo, che visse all'epoca di AlessandroMagno e fu largamente celebrato dalle fonti antiche.
Bibl.: P. Decharmes, De thebanis artificibus, Parigi 1869; W. Dörpfeld, in Ath ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] (trad. Ferri).
La sua acmè (Plin., Nat. hist., xxxiv, 51) è fissata al 328 circa, certamente in concomitanza con AlessandroMagno, di cui egli fu l'artista prediletto e il ritrattista ufficiale.
L'artista è ricordato vecchio, autore di numerosissime ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] monetali ellenistici traspare evidentissimo nella rappresentazione della Synkletos, ispirata allo Zeus del rovescio dei tetradracmi di AlessandroMagno e dei suoi successori (identico è anche l'andamento verticale della leggenda), che si incontra su ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] praticamente accettato da tutti, nell’Asia Minore le dinastie greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero di AlessandroMagno erano riuscite a imporre, col calendario macedonico (che tuttavia non soppiantò i vecchi calendari locali in città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] e totale abbandono della città nel 348 a.C.; numerose monete rinvenute sul sito, che appartengono all’età di AlessandroMagno o dei primi Diadochi, testimoniano che il luogo fu definitivamente abbandonato solo più tardi, probabilmente dopo il 316 a ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] , pure del periodo barocco, la presenza di Amore parrebbe maggiormente giustificata: nella donna va riconosciuta Olimpia, madre di AlessandroMagno, prossima all'unione con Giove Ammone. In effetti, in un'intera serie di contorniati, già noti agli ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] Zarathustra è incerta secondo il Bundahisn, un trattato cosmologico in lingua pahlavica, egli avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di AlessandroMagno. Zarathustra sarebbe dunque vissuto tra il 570 e il 500 a. C., se il riferimento ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Phere e, dopo il suo assassinio, gli succede Alessandro, definitivamente sconfitto da Pelopida nella battaglia di Cinoscefale dato dalla Tessaglia ad Atene dopo la morte di AlessandroMagno, la regione rimane sotto il controllo della Macedonia fino ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e, in età imperiale, anche del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di AlessandroMagno), il trono con baldacchino e fastigium; per le imperatrici e le donne della famiglia imperiale, il diadema. Parimenti di ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] la proboscide e le zanne. Questo simbolo è di origine alessandrina ed è un chiaro riferimento a un copricapo usato da AlessandroMagno. L'esempio più antico di una definitiva associazione di questo simbolo con l'A. si trova su uno statere d'oro ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...