IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] Barsippa e un gruppo di statuette ellenistiche di bronzo del periodo seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di AlessandroMagno e dei re Seleucidi. Da ricordare due corone d'oro, da tombe di Uruk, appartenenti a due vincitori di ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] altri. Con l'ellenismo alla tipologia degli s. si sostituisce quella dei dinasti che ha come base l'iconografia di AlessandroMagno definita da Lisippo. Il tipo del dinasta, insieme a quello del filosofo (v.), condiziona qualsiasi ulteriore creazione ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] a tutta l'India settentrionale, ottenendo la riannessione dei territorî nord-occidentali che in seguito all'invasione di AlessandroMagno erano passati a far parte dell'impero macedone. Successore di Chandragupta fu il figlio Bindusāra (circa 298-274 ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Mausolo (353 a. C.) e completato nella parte architettonica non molto dopo il 350; il tempio di Atena a Priene, dedicato da AlessandroMagno nel 334 a. C., può essere stato iniziato a costruire da P. attorno alla metà del secolo, che è il tempo della ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] e raccolte da amatori; inserite in castoni di anello servivano da sigillo ed è celebre il sigillo con la testa di AlessandroMagno usato da Augusto e poi quello con il suo ritratto fatto dal grande artista Dioskourides (v.) (Dioscoridis manu scalpta ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] di Caria che Hecatomnus, padre di Mausolo, andava organizzando e che solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da AlessandroMagno, I. si distinse ad opera dei due suoi cittadini Gorgos e Minnion (C. I. G., 2672). Fallita l'autonomia ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] .
La tecnica dei vasi m. sarebbe dunque da collegare a quella dei cammei (v.) che apparvero verso l'epoca di AlessandroMagno, forse per opera di Pyrgoteles: questo ci spiega come fossero di moda tra i principi eredi dell'impero macedone.
Plinio ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] , che pubblicà una Römische Ikonographie, Stoccarda 1882-96 e una Griechische Ikonographie, Monaco 1901, e poi una i. di AlessandroMagno, Monaco 1905 (v. anche ritratto). Dopo queste opere lo studio della i. antica ha largamente progredito. (Si veda ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] essa ci è nota soprattutto dalle fonti greche che descrivono il passaggio, attraverso il suo territorio, di AlessandroMagno, la sconfitta degli Assakenoi (antichi abitatori della regione), la conquista di città e fortezze.
Le necropoli prebuddiste ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] 300 a. C. compare la leggenda ΕΣΤFΕΔΙΙΥΣ, Estvediiys, forma indigena che stava alla base dell'adattamento greco. Conquistata da AlessandroMagno, fece in seguito parte del dominio dei Tolomei, e poi di quello degli Attàlidi, nel cui regno rimase come ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...