• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [1854]
Archeologia [299]
Biografie [469]
Storia [360]
Arti visive [388]
Religioni [154]
Geografia [126]
Letteratura [132]
Asia [88]
Storia per continenti e paesi [65]
Storia delle religioni [50]

Delo

Enciclopedia on line

Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] predominio ateniese (tranne un breve periodo d’indipendenza sotto il protettorato spartano, 403-378) fino alla morte di Alessandro Magno. Nel 314 entrò nella lega dei nesioti; quando questa si sciolse dopo alcuni decenni, divenne repubblica autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO, DORICO – PORTO FRANCO – ANFIPROSTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

Battriana

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] ), si costituirono i primi stanziamenti permanenti. Già sottomessa agli Achemenidi (sec. 6°-4° a.C.), la B. fu conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte del regno dei Seleucidi (fine 4° sec. - metà 3°), sino alla ribellione di Diodoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PALEOLITICO – MESOLITICO – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

Cnido

Enciclopedia on line

Cnido (gr. Κνίδος) Città della Caria. Fu fondata da Spartani o da Argivi e fece parte dell’Esapoli dorica. Sottomessa ai Persiani, passò sotto l’impero di Alessandro Magno e ai Tolomei. Resa libera nel 190 a.C. [...] dai Romani, fu loro alleata. Lo sviluppo edilizio di C., iniziato nel 5° sec. a.C., seguitò fino all’età imperiale. Le mura cingevano tutta la penisola e chiudevano la città lungo la cresta della collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CARDINE MASSIMO – ESAPOLI DORICA – ETÀ IMPERIALE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnido (1)
Mostra Tutti

Mary

Enciclopedia on line

Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] , dei tappeti e della concia. L’antica oasi di Merv fece parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, che Antioco I ricostruì (primi 3° sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI

Sardi

Enciclopedia on line

Sardi (gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] 498. Ma l’acropoli resistette e anche un secolo dopo non cedette all’assalto di Agesilao II (396). Dopo la conquista di Alessandro Magno ebbe una costituzione di tipo greco; passò poi agli Antigonidi e a Lisimaco, infine nel 287 ai Seleucidi. Nel 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi (2)
Mostra Tutti

Tiro

Enciclopedia on line

Tiro (gr. Τύρος) Antica città fenicia sulla costa del Mediterraneo orientale, a SO di Sidone, quasi a mezza strada fra le odierne Beirut e Haifa. Fondata fin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura [...] definitivamente conquistata da Nabucodonosor nel 573. Dal dominio babilonese passò a quello persiano fino al 332, quando fu presa da Alessandro Magno. Disputata dai Diadochi, rimase ai Seleucidi dal 200 in poi, e nel 64 entrò con la Siria a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

Eritre

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri. Storia Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] lega delio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da Alessandro Magno, E. cercò di mantenere tale privilegio in età ellenistica e romana; in seguito sede episcopale, decadde nel tardo Medioevo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – ACROPOLI – MEDIOEVO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritre (1)
Mostra Tutti

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] in epoca saitica nell’ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli presenta una persistenza di elementi egiziani accanto a quelli greci (3°-2° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti

Ḥarrān

Enciclopedia on line

Ḥarrān Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] sotto gli Assiri, finché nel 610 a.C. fu saccheggiata dai Medi. I Macedoni la tolsero ai Persiani al tempo di Alessandro Magno; in seguito appartenne ai Seleucidi e poi fu incorporata nel regno partico. Il suo nome è legato ai conflitti tra i re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – SELEUCIDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥarrān (2)
Mostra Tutti

Ai Khānum

Enciclopedia on line

Ai Khānum Ai Khānum Villaggio del NE dell’Afghanistan, presso il quale dal 1965 sono stati riportati alla luce rilevanti resti di una città greco-battriana, il cui nome antico è ancora ignoto (è ipotetica l’identificazione [...] , che Tolomeo dice fondata da Alessandro Magno). Le mura racchiudono una cittadella e una città bassa, utilizzando al meglio la topografia del sito. Si distinguono: a S un quartiere di abitazioni; al centro un palazzo; nella parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ERA CRISTIANA – AFGHANISTAN – ALESSANDRIA – CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ai Khānum (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali