GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] (1971), 255, pp. 71-74; Id., Imperiale della Grammatica, in Restauri…, Roma 1972, p. 38; E. Schleier, Le Storie di AlessandroMagno del cardinale Montalto, in Arte illustrata, 1972, n. 50, pp. 310-320; A. Moir, Caravaggio and his copyists, New York ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nelle monete. L'influenza greca penetrava per mezzo dei mercanti e dei mercenari al servizio dei Persiani. Con la conquista di AlessandroMagno e l'assedio e la caduta di Tiro, la P. si arrese quasi senza opporre resistenza, e così i Persiani furono ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] di fatto la strada ai racconti di Megastene (fine del sec. 4° a.C.), che seguirono alla spedizione in India di AlessandroMagno (327-324 a.C.). Benché realmente recatosi in alcune regioni indiane in qualità di ambasciatore per volontà di Seleuco I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste di AlessandroMagno (356-323), hanno ampiamente incrementato la richiesta di questo genere di edifici, producendone di nuovi, come l ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , caratteri che si accentuano nel IV sec. In età ellenistica l'iconografia di A. risente spesso di quella di AlessandroMagno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i movimenti impetuosi, i capelli sciolti. In età romana si ripetono schemi ellenistici ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] origine la regione occupata dalla stirpe trace dei Macedoni, il cui piccolo regno diede vita nel sec. 4° a.C., con AlessandroMagno, al più vasto impero del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , De nat. an., iv, 27; Philostratus, v. Apoll., iii, 48; Servius, Ad Virg., 5 Ecl., 66; la Historia de prøliis, in cui AlessandroMagno è portato a volo da g. e i Physiologi, ai quali è dovuta la fortuna del g., come animale favoloso, per tutto il ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] tipi del dritto.
2. Tipi del diritto. - Una prima, e notevolissima, categoria di c. reca al dritto l'immagine di AlessandroMagno o di sua madre Olympias regina. Una seconda categoria reca al dritto l'effigie di Giulio Cesare divinizzato (Divo Iulio ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] greca nel Mediterraneo centro-orientale. Capitale della monarchia ellenistica d'Egitto fu Alessandria, la città che nell'inverno del 332-331 a. C. AlessandroMagno volle fondata sulla costa mediterranea del paese su progetto di Deinokrates di Rodi ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di statura gigantesca - secondo quanto riportato nelle descrizioni dei contemporanei - Filippo II di Macedonia, il padre di AlessandroMagno, che invece, dopo i ritrovamenti della tomba reale di Verghina, in Macedonia, si sa non poter stato più ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...