BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] grammatica e di umanità nell'imperial regio ginnasio di S. Alessandro a Milano, ebbe dal consiglio comunale di questa città la Sonetto, in Omaggio di varj autori all'Augusto Imeneo del Magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria, Venezia 1810; Ode ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] appellazioni imperatorie di Augusto, di Tiberio etc. fino ad Alessandro Severo (9 voll.); Il Ligorio, o sia le imposture palazzo Priorale di Osimo; Dissertazione sulla lapide di Pompeo Magno…; Memorie istoriche della vita di Boccolino Gozzone con l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] porto fluviale di Cremona, delegatio che, concessa da Carlo Magno, era stata in un secondo tempo "a non religiosis plebem, que dicitur Forumnovum", cioè nella pieve di Fornovo Sant'Alessandro in provincia di Bergamo.
Nell'875, morto Ludovico II il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze 1885 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Agata, S. Apollonia, S. Lucia;chiesa di S. Alessandro, Fede, Carità;la Deposizione (bassorilievo); putti all'altare dell' parrocchiale, statue dei santi Agostino, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno.
Dei suoi figli furono scultori: Giuseppe, del quale ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] Il segreto de' segreti, le moralità, et la phisionomia d'Aristotile, dove si trattano e mirabili ammaestramenti ch'egli scrisse al MagnoAlessandro sì per il reggimento de l'Imperio come per la conservatione de la sanità, e per conoscere le persone a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] beneventani risulta però già compromesso e "Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento" (Annales Beneventani, p. 129).
le provincie napoletane, XCIII (1976), p. 77; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, p. 119 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] questa volta accanto a Prospero Clori, Domenico Gossoni, Alessandro Cocchi, Giovanni Francesco Fiani ed Enrico Enuo, per come già i precedenti, S. Gregorio Nazianzieno, S. Gregorio Magno, S. Basilio il Grande, S. Girolamo. La trasposizione ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] e nell'ingegno; / atto a salvar e a rovinar un regno, / magno fu in studio e massimo in lettura" (Fantuzzi, p. 258 n. 11 Orazione di F. Dolfi bolognese per la difesa della patria contro Alessandro VI e Cesare Borgia, a cura di V. Giusti, Bologna ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] 'atrio di palazzo Fodri), oggi ricondotte all'attività di Alessandro Pampurino, con il quale il pittore spagnolo sembra avere essere il polittico di cui avrebbero fatto parte il S. Gregorio Magno del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) ed il S. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...