MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] viene attribuita la Responsio apologetica pro r.p. Valeriano Magno Mediolanensi… ad libellum anno 1661 a celsissimo principe Ernesto Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] avvenuta il 27 luglio 1061, venisse eletto con il nome di Alessandro II il vescovo di Lucca, Anselmo da Baggio, un uomo Roselle, per dispensa speciale concessa nel 591 da Gregorio Magno, assolveva ad alcuni compiti tutori nei confronti delle diocesi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] volgare ("superioribus annis pastoralis comoedia a te composita magno populi favore excepta est", ibid., p. lo zio inviava al nipote una lettera ricevuta dal fratello del G., Alessandro, e ribadiva l'impegno a occuparsi del futuro del nipote: "Quanto ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] collaborato all'edizione della Regula pastoralis di Gregorio Magno stampata a Venezia da Girolamo de' Paganini (13 Venezia, Venezia 1962, I, pp. 168-178 e passim; A. Nuovo, Alessandro Paganino, Padova 1990, p. 7; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] di moglie e di madre. Dal suo matrimonio con Alessandro nacquero due bambine: Marietta, nata nel 1798, e Leopoldina 1234, Modena, 27 giugno 1839, pp. 629 s.; P. Asti Magno, Cenni intorno a Donna V. Pallavicino ..., Parma 1839 (ripubblicata in ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] stretti rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle Fiandre, de lustrando aquis suis in baptismate Cosimo III, Magno Etruriae Principe, ibid. 1645; Lauretana domus, aula ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] . Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 Alessandro II dichiarò valida l'elezíone di A., nulla la sua 115, provengono dalla raccolta in due libri di lettere,di san Gregorio Magno fatta da Adriano I. La serie di san Gregorio termina con dei ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] canonico nel capitolo del duomo di Capua. Nel 1252 lo Zio Alessandro da Capua fu elevato alla dignità di vescovo eletto di Chieti e Capua.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Bibl. della Badia, Armadio Magno, Pergamene M. 43 (1252, sett. 5), N. 2 (1254 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] gennaio 1605 era di ritorno in patria ove si addottorò "magno applauso", appena diciassettenne, con pubblica difesa di vari suoi Pignoria, Paolo Gualdo, Giuseppe Lorenzi, Paganino Gaudenzio e Alessandro Tassoni, il quale si servì dell'opera del B. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] compaesana da cui ebbe quattro figli maschi (Fausto, primogenito, Alessandro, Angelo Maria e Flavio) e una femmina. La data tre tomi e un'appendice, significativamente ampliata da s. Leone Magno a Paolo V e aumentata di 732 nuove bolle.
Le dimensioni ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...