Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ai suoi stereotipi (illustrati su Lingua italiana da Marcello Aprile) eccol’uscita in edicola, il 5 agosto della razza, in Cantare glorie di eroi, pp. 107-124, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Minoli G., Intervista a Giorgio Almirante, Mixer ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] è quello sperimentato nel campo dell'etimologia: esemplari quelle di Alessandro Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel quelle false (come le "etimologie popolari" ricordate da Marcello Aprile a p. 465, o il pregiudizio realistico che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , UTET, 1990.LEI-D = D-, a cura di Marcello Aprile, in Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister, a . Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici ...
Leggi Tutto
Dopo Menare il can per l’aia (Alessandro Aresti) e (Fare il) Salto della quaglia (Antonio Montinaro), continuiamo a parlare di formule idiomatiche legate al mondo animale con questo articolo di Marcello [...] Aprile, che ringraziamo per il suo prezioso co ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è...
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che riusciva a star sola e anche in compagnia,...
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti.
La data di nascita - 24 ag....
STOPPATO, Alessandro
Marcello Finzi
Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in diritto e procedura penale; fu professore...