PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] notorietà, Piccinni poté affrontare le scene di Roma nel genere serio: al teatro Argentina il 21 gennaio 1758 fu dato Alessandro nell’Indie, sempre del Metastasio. In quell’anno compose La morte d’Abele del poeta cesareo per i padri dell’Oratorio ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] F. scrisse nella sua relazione al vicecancelliere Alessandro Farnese di non ritenere prossimo un mutamento di III non ricevette più alcun incarico.
Dal suo epitaffio risulta però che Marcello II lo nominò nunzio, ma su quest'ultimo ufficio non si ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] maggio, subito dopo la morte, avvenuta il 30 aprile, di Marcello II. L'elezione del nuovo papa Paolo IV, il napoletano 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp. 111 ss.; III, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] ordinò di condurgli a Soriano il presunto amante della moglie, Marcello Capece, che interrogato e messo alla tortura, finì per una commissione di nove cardinali presieduta dal fiscale Alessandro Pallantieri e questa nomina diede subito la misura ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] chiude la parentesi fiorentina del M., oggi nota, la tela con Alessandro Sauli per S. Carlo ai Barnabiti, eseguita nel 1741 e andata conservate rispettivamente nelle chiese dei Ss. Lucia e Marcello a Vinacciano e di S. Stefano a Serravalle Pistoiese ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] fratelli (gli altri erano Girolamo e Alessandro), tutti avviati alla carriera militare. Il Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, I-LII, ad ind.; A. Marcello, Documenti intorno alla prima prigionia di Giovan Paolo M. condottiero scledense, in Archivio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1548, infatti, grazie all'interessamento del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da amicizia, fu istruzione per la missione in Polonia, redatta dai cardinali Alessandro Farnese e Iacopo Puteo, si metteva in guardia dal ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in seicento anni di storia essa aveva dato alla . fu creato cardinale dell'ordine dei preti col titolo di S.Marcello senza però lasciare la guida della diocesi ravennate. Nel 1846, alla ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva dato ad Alessandro VI almeno quattro figli), la quale, con una finta vendita, voleva facciata del palazzo del vescovo di Corfù, Cristoforo Marcello, accanto a S. Giacomo alla Lungara, uno dei ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria si trovavano 12.000 fanti e 6.000 a Tortona, cui F. quel Scipione Filomarino che sequestra per qualche giorno il figlio Marcello, di cui disapprova le nozze, dell'11 dic. 1687, con ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è...
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che riusciva a star sola e anche in compagnia,...