CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 150 n., 176, 199, 213, 227 s., 262, 287, 334, 343, 345 s., 361, 366, 377, 384, 403, 408, 426 s., 433 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] . Silini di Siena. Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini dell'istituto di beneficenza della il Romagnoli (p. 480) riporta la soddisfazione dello zar Alessandro, il quale, oltre al pagamento, mandò un regalo al ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] evidentemente invitato, come risulta da una lettera risentita del doge Nicolò Marcello indirizzata nel 1474 agli Anziani e ai Consoli di Bologna.
Vi di Fabiano di Albergati, Ippolita, moglie di Alessandro dalla Volta). Dei figli, Nicolò seguì le orme ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] pubblicazione di uno studio sulle strutture interne del Teatro di Marcello a Roma, monumento al quale si interessò anche nei con la consegna ufficiale della direzione della Scuola ad Alessandro Della Seta.
Dopo lo sgravio dalla direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] merito si svanì».
I contatti con altre città (secondo Marcello Oretti, a Bologna sarebbe stato allievo di Gian Giuseppe Dal affinità con colleghi veronesi quali Sante Prunati e Alessandro Marchesini, pure impegnati sul versante classicistico.
Anche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] figlia di Costanza di Niccolò Malaspina, aveva infatti sposato Marcello Strozzi, già tutore del giovane: costui e il figlio ritornò però in Lunigiana con 5000 soldati, al comando di Alessandro Sforza, grazie ai quali riuscì a recuperare tutto il suo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] il F. pubblicò a Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 la prima . A.IX.56, cc. 217r-222v); Spogli dell'archivio Cervini relativi a papa Marcello II e al card. Bellarmino (ms. A.IX-57, cc. 20r-62v); ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Belpoggio a Frascati (ora Sciarra), per conto di Marcello Vestri, figlio del noto giurista Ottaviano, di famiglia imolese sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono i capitolati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di vasta cultura: amico di Antonio Conti e Benedetto Marcello, amava aprire il suo salotto a intellettuali e studiosi dicembre) aggiunto sopra Monasteri, in luogo dell'intransigente Alessandro Duodo, che aveva decretato la soppressione di numerosi ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] suoi interlocutori, specialmente Giuseppe Todde e Marcello Vinelli, che auspicavano non solo un sistema non ordinato e comprendente tre buste, è depositato all’interno dell’Archivio Alessandro Fortis presso l’Arch. di Stato di Forlì, mentre un Fondo ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è...
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che riusciva a star sola e anche in compagnia,...