Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] o addirittura contrarie. La salsedine elevata, quale s'incontra nei mari tropicali chiusi o privi di fiumi, è pure un elemento vegetazione acquatica, provoca una maggiore ricchezza faunistica nei mari e nei laghi poco profondi.
Tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] adattarsi a riconoscere la sovranità macedonica; anche dopo che Alessandro, conquistando la Fenicia e l'Egitto, ebbe spazzato via dai mari la flotta persiana, privandola delle sue basi (v. alessandro magno), il re spartano Agide non si dette per ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] aderì certamente alla lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Durante il periodo di Alessandro Magno la città nel 335 fu invitata a dare nelle vittorie che gli procurarono il dominio dei mari. Nelle lotte successive fra Antigono e Cassandro i ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] , poi raggiunsero i porti di Acapulco e di San Blas. Le due navi si prepararono qui per la crociera nei mari settentrionali, e intanto furono eseguite esperienze per misurare la gravità e fatte escursioni nell'interno del Messico per studiarne l ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] provvisti di denti solo nella mandibola, comprende sei generi ancora viventi con una quindicina di specie distribuite in tutti i mari.
Il terzo sottordine è quello dei Mistacoceti o Misticeti privi di denti e col palato provvisto di appendici cornee ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] sbarcare un forte corpo d'esercito sulle coste inglesi. Alessandro Farnese, comandante delle forze spagnuole nelle Fiandre, aveva il canale d'Irlanda. Quella fuga disordinata, in mari tempestosi, senza basi di rifornimento, riuscì disastrosa; molte ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. un posto in quel corpo militare.
Succeduto al pontificato Alessandro VI (1492), il D. "fu costretto a pigliar nuovi partiti che non aveva, giacché il suo matrimonio con Peretta De Mari (Usodimare), vedova Del Carretto, era rimasto sterile. Ma ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] contro la stolidità» (lettera di Verri, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi et al., 1910-1942, IX dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di C. Berra - M. Mari, Milano 2007, pp. 377-427; A. Cogné, Les investissements urbains ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro I. VIII, Firenze 1933; P. Paschini, Leonello Chieregato, nunzio d'I. VIII e di Alessandro VI, Roma 1935, pp. 53-88; P. Luc, Un appel du pape Innocent VIII au roi de France (1489), in Mélanges d ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] continente), hanno tuttavia perduto nel tempo il dominio sui mari e, nel secondo dopoguerra, hanno progressivamente perso le
Nell’aprile del 2013 è salito al trono re Guglielmo Alessandro, succedendo alla madre, la regina Beatrice, che governava dal ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...