LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] liturgico siriaco orientale e tradotti dal greco dal patriarca Mari Abha, ossia la "Liturgia di Teodoro" di Mopsuestia A 24 bis inf.) del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] nuova politica inaugurata da Palmerston mirò a riprendere nei mari di Levante, nell'interesse dell'industria e del commercio le vere ambizioni e i progetti dei governi. Lo zar Alessandro II, spinto dal panslavismo, avrebbe desiderato una azione vivace ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] .
Dei tre oceani, l'Indiano è il meno articolato; come mari dipendenti si possono considerare solo il Mar Rosso, il Golfo Persico di esse. Tra queste, la linea inglese da Londra, per Alessandria e Baghdād, a Karachi, in collegamento con la rete aerea ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] versioni dal greco. Hībhā scrisse una famosa lettera a Mārī, metropolitano di Rēwardāshīr, per la quale fu condannato dal nestoriano sarà stato tradotto anche il cosiddetto romanzo di Alessandro in lingua siriaca. Direttore della scuola di Nisibi fu ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] fu ripreso in grande che più d'un secolo dopo da Alessandro Magno. Si chiudeva così col pieno insuccesso questa prima fase della dei Greci dal barbaro e di assicurare la libertà dei mari, non aveva altri conti a rendere agli alleati e poteva ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] giacimenti di salgemma nella valle dell'Olt (Ocnele Mari) ed a Slănic, e di lignite localizzati presso avvenuta nel 1352, la sua opera fu continuata dai suoi discendenti: Nicola Alessandro (1352-1364); Vladislav o Vlaim (1364-1374); Radu I (1374-1385 ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] siriache intorno ad Alessandro Magno, il simbolo di un popolo barbaro, chiuso da Alessandro entro una muraglia di o porte di accesso al mondo infernale ovvero ai paesi o ai mari meravigliosi situati nell'interno della Terra.
Non meno numerosi i miti ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] gennaio 1907 un gruppo di laici milanesi, Alessandro Casati, Tommaso Gallarati-Scotti, Stefano Jacini, von Hügel, A. Fogazzaro, U. Fracassini, E. Buonaiuti, B. Casciola, F. Mari, R. Murri, L. Piastrelli, T. Gallarati-Scotti, A. Casati) avessero potuto ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] i Turchi e i corsari barbareschi, che infestavano i mari, e per proteggere le coste del continente dalle invasioni di militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e Metodio, di S. Alessandro, al Merito civile, al Merito militare; Cecoslovacchia: Ordine del ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] cui per il primo lo Spallanzani interpretò la natura.
Ad Alessandro Volta spetta il merito di avere per la prima volta origine marina, delle quali parecchie vivono ancora nei mari artici (Mysis relicta, Pontoporeia affinis, Idothea entomon, ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...