Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] nell’edificazione di nuove città: si pensi ad Alessandria d’Egitto, fondata da Alessandro Magno pochi anni dopo la morte di Platone, integrato nella città – secondo il progetto di Antonella Mari – in quanto istituzione pubblica per la gestione delle ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] alla divinità in t., ed anche nelle pitture del palazzo di Mari. A partire dalla III dinastia di Ur la scranna può essere , adducendo a pretesto un sogno, fece allestire per il defunto Alessandro un t. d'oro, sul quale erano deposti scettro e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] sin dal periodo precedente l'arrivo di Alessandro. La spedizione di Alessandro Magno in India nel IV sec. vantaggio dai venti monsonici che regolarmente soffiavano in questi mari. Le imbarcazioni partivano in direzione dell'India col monsone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Bernardo e due fratelli, Alessandro, di cui si perdono ben presto le tracce, e Alvise (1559-1614), invece, di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., Venezia 1982, p. 150; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra e dei mari» e, infine, «le figure di tutti gli animali terrestri, acquatici con il tempo sempre meno casuali. Fu il medico umanista Alessandro Benedetti (intorno al 1450-1512) che fece erigere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] idee plausibili su dimensioni e forma di terre e mari nonché sugli itinerari per metterle in comunicazione. Fu insomma , oro e argento come pure la storia delle antiche conquiste di Alessandro e di quelle recenti di Tamerlano […] (A. Cattaneo 2011, p ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] il secondo a Venezia nel 1517. L'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita è apparsa, a cura di A. Wachtel, in M. parte dei Chronica Maiora di Matteo Paris relativa all'Ascendit de mari è in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, LVII, 3, a ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , tra i quali citiamo Heilbrun e Resnik, Ball, Mari Matsuda, hanno sostenuto l'opportunità di includere anche testi letterari parassita e codardo Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Recentemente, inoltre, lo studioso tedesco Buck ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] approvvigionamento, la "vegetazione" e il "moto incessante dei mari e dei laghi", che consentivano all'atmosfera di rigenerarsi e i suoi utilizzatori riconobbero la validità delle asserzioni di Alessandro Volta (1745-1827), secondo il quale non tutte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in cui i Macedoni si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a Coinage of the Roman Colony of Dion, Athènes 1996.
M. Mari, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...