PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Ugo, Modica 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; I. Soldani, della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] personaggi celebri, ed ai versi encomiastici per il cardinale Alessandro Farnese o a quelli satirico-giocosi. Il F. dedicò chiari ingegni..., a cura di F. Turchi, II, Venezia 1575 (a Mario Cardoino e a Giambattista Possevino, pp. 102-119), dove il F. ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] L’adesione all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo programma riformatore (suffragio 1896, fu protagonista di ripetute schermaglie con l’imprenditore cattolico-moderato Alessandro Rossi, e, nel luglio 1897, si oppose all’approvazione della ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] un tempo di resurrezione,/ vo verso un tempo che sia, né so io come, / concreto di memoria e di certezza…» (A Mario, in Le poesie, cit.).
Dopo una vita di studioso tanto operosa quanto appartata, Parronchi morì a Firenze il 7 gennaio 2007.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] il B. non fu capace di capire il tentativo di Alessandro Bichi, che gli succedeva nel potere, di stabilire un più eccidio organizzato contro i Noveschi dagli esponenti del Popolo, capeggiati da Mario Bandini, aveva nel B. la sua vittima più illustre, ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Dipartimento di matematica e informatica, Fondo Alessandro Padoa). Il dattiloscritto inedito Evoluzione dell cura di P. Nastasi - A. Scimone, Palermo 1995, pp. 131-136; Lettere a Mario Pieri (1884-1913), a cura di G. Arrighi, Milano, 1997, pp. 84-85; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Segnatura dei brevi.
Fu in stretti rapporti con i cardinali Alessandro Farnese e Ferdinando de' Medici. Alla relazione con quest' Paolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] invitò a San Pietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò cantante della camera imperiale. Intanto, dal Napoli 1882, III, pp. 467-484; L. Engel, From Mozart to Mario. Reminiscences of half a century, London 1886, ad vocem; G. Widén, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l' G. ebbe gli stessi incarichi, questa volta nel tercio di Mario Farnese, duca di Latera. Ma una volta nel teatro delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre e figlio furono stretti in luoghi pubblici e conventi, privi di un proprio capo. Mario Sforza di Santa Fiora, uno dei comandanti del duca, seppure ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...