GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] , registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se Levati aggiunse correttamente di Alessandro). A Madrid il G. dovette trascorrere con la ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] dopo la scomparsa del roveretano attraverso Francesco Paoli e Alessandro Pestalozza. A partire dal 1871 adottò e promosse e l’Università di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , 20 ottobre 2014), ci consente di valutare diacronicamente la sua attività scientifica. Inoltre, l’analisi condotta da Mario Donati (1935) per l’Enciclopedia Italiana è particolarmente utile a inquadrare la sua attività.
Il primo periodo, precedente ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papa Alessandro VII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi Genova prima del suo imbarco (al doge, a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] quale accettava la dedica dell'opera. Tre anni prima della morte aveva sposato Margherita Casini, vedova del capitano Alessandro degli Alessandri.
Il peso letterario del C. è nullo, eccetto che per il filellenismo. là grazie all'attenzione ai fatti ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] anche al di fuori dei tradizionali circuiti locali e cittadini, dovuta all'intensa iniziativa editoriale di Giovanni di Alessandro Landi, di fatto editore di quasi l'intero corpus della produzione teatrale dei cosiddetti "prerozzi". Questi si servì ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] doti artistiche e alla protezione accordatagli da Alessandro Oppizzoni, riuscì a conquistarsi una certa della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando - A. Ficarra, ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] suoi ascendenti in linea materna contava Alessandro Volta, ebbe due figlie: Luciana, andata sposa a Roberto Ago ordinario di diritto internazionale presso l'università di Roma, e Valeria, moglie di Norberto Bobbio, ordinario di filosofia politica ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] e Pachel nel 1488 con il Super prima parte Infortiati di Alessandro Tartagni, già stampato insieme con il socio nel 1482 ( il commento di Francesco Maturanzio, Antonio Mancinelli e Mario Fabio Vittorino): sarebbero dunque postume. Nell’ultima edizione ...
Leggi Tutto
PERRONE, AlessandroMaria
Ombretta Freschi
PERRONE, AlessandroMaria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] del Decimonono. Il passaggio decisivo si consumò però solo nel 1952, alla morte dello zio Pio e con le dimissioni di Mario Missiroli dalla guida de Il Messaggero dal 1946.
La nomina a direttore di una delle più antiche e prestigiose testate italiane ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...