COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] destino di inquieta insicurezza e col riconoscimento. pure abituale, della rozzezza formale. In una lettera a don Mario Chigi, fratello di Alessandro VII, dichiara di trovarsi "tra infinità di miserie con il peso di due figliole" e chiede aiuto ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] di Torino per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui conosciuto durante il soggiorno Gli stabilimenti torinesi, a cui collaboravano anche i fratelli Amedeo, Alessandro ed Ernesto, oltre a D’Ascanio, produssero durante la ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Biroli aveva avuto tre figli: Silvio, avvocato e professore di diritto amministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di D. Cimarosa. Nell'81 si esibiva al teatro S. Benedetto di Venezia nel Cajo Mario di F. Bertoni, sostenendo il ruolo principale; nell'82 a Parma nell'Alessandro e Timoteo di G. Sarti (prima esecuzione); nell'83 al teatro alla Scala nella Circe ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] cui era stata accolta sei mesi prima la sua opera Alessandro nelle Indie, rappresentata a Mantova il 24 gennaio (cfr Bibl. del Civico Museo bibliogr. mus. di Bologna si trova un'Ave Maria per 4 voci e orchestra (stampata verso il 1840 da G. Lorenzi e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] palazzo Gottofredi, sito a Roma in via del Gesù, appartenuto a Maria Luigia di Borbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] nella vita di Pianta: in particolare un altro Francesco, figlio di Alessandro, al momento della morte, nel 1650, lasciò suoi averi e i la dirompente fantasia del linguaggio messo in opera. Fu invece Mario Praz (1959) a fornire la prima, puntuale e ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] come compagni di studio Ernesto Buonaiuti, Giovanni Pioli, Mario Rossi, Pietro Parrella e Nicola Turchi, coi quali fra gli altri aderenti Giuseppe Bonaccorsi, Umberto Fracassini e Alessandro Ghignoni.
La cerchia delle sue frequentazioni lo avvicinava ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] curiale, entrando a far parte dei familiari dei cardinal Montalto, Alessandro Peretti, nipote di Sisto V. Alla morte dei cardinal "Madame Neuport vive con tanta esemplarità, che confonde il Marito e tutti gli altri nemici della nostra Santa fede. Si ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] (la dedica è, questa volta, agli Accademici filarmonici, e uno degli interlocutori è il conte Alessandro Bevilacqua, nipote di Mario). Nel 1596 uscì anche l’unico madrigale di cui abbiamo traccia, Vincitrice guerriera, contenuto nella collettanea ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...