Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] Con questo film e con L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli ha vinto due Nastri d'argento; ne ha ottenuti altri gli altri registi con i quali ha lavorato vanno ricordati Alessandro Blasetti, Elio Petri, Giuliano Montaldo, Luigi Zampa, Ugo ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] Mario Fioretti; montaggio: Gisa Radicchi Levi; scenografia: Alberto Boccianti; costumi: Giuliano Papi; musica: Alessandro Cicognini.
Antonio Bonocore, portiere napoletano di un caseggiato romano, sostenta col suo lavoro madre, moglie, figli e cane, ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] e opere liriche, tra cui Fra diavolo (1931) di Mario Bonnard e La canzone del sole (1933) di Max Neufeld degli anni Quaranta tornò per qualche tempo in Italia, dove lavorò con Alessandro Blasetti (La cena delle beffe, 1942), Giuseppe Amato e Erich ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] colga!", in La cena delle beffe (1942) di Alessandro Blasetti; l'ingegnere accusato dagli inglesi di spionaggio in il bandito Michele Pezza in Donne e briganti (1950) di Mario Soldati; il capitano dell'esercito Giordani in Il brigante di Tacca ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] , dopo il forzato trasferimento in Manciuria, in riti di morte e dissoluzione. Dopo aver curato le scene di Mamba (1989) di Mario Orfini in collaborazione con Osvaldo Desideri, S. tornò a lavorare con Bertolucci in The sheltering sky (1990; Il tè nel ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] Ettore G. Margadonna, Furio Scarpelli, Cesare Zavattini. Nata dallo scioglimento della precedente Associazione culturale cinematografica italiana (ACCI) presieduta da Zavattini, l'A. riuniva sia registi ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] del periodico "Cinematografo" (1928-1931) fondato da Alessandro Blasetti, e scrisse anche su altre testate ("Il Cerasella, 1959) e poi a quella dei peplum e degli horror di Mario Bava (da La maschera del demonio, 1960, di cui fu anche sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] essendo stato realizzato dopo Resurrectio (1931) di Alessandro Blasetti, girato prima ma distribuito più tardi. Negli anno fotografò in maniera ben più convincente un mélo neorealista di Mario Mattoli, La vita ricomincia. Ma la partecipazione di A. ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] ambizioso e sperimentale, tratto da una commedia radiofonica di Alessandro De Stefani, interpretato da un Tofano quanto mai Il falco d'oro (1955), La spada e la croce ‒ Maria Maddalena (1958), Gli amori di Ercole (1960) e Ursus nella valle ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] Miguel Cervantes) di Vincent Sherman, Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, El 'Che' Guevara (1968) di Paolo Heusch, de Denis Diderot (1967; Susanna Simonin, la religiosa), da Mario Camus per Los santos inocentes, a Alain Tanner in L'homme ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...