• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [1796]
Cinema [153]
Biografie [579]
Storia [174]
Arti visive [144]
Religioni [115]
Letteratura [114]
Diritto [76]
Lingua [61]
Teatro [53]
Temi generali [57]

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrolini, Ettore Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 13 gennaio 1886 e morto ivi il 29 giugno 1936. Fu il geniale inventore di una teatralità innovativa che, partendo [...] in Italia. Fatta eccezione per la parentesi autobiografica di Mentre il pubblico ride (1919), diretto da Mario Bonnard, fu, infatti, soprattutto con Nerone (1930) di Alessandro Blasetti, con Il medico per forza e Cortile, entrambi del 1931 e di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – MARIO BONNARD – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

CEGANI, Elisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cegani, Elisa Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] e antidivistica ai più importanti film del regista Alessandro Blasetti, suo compagno anche nella vita. Di buona popolare del pirandelliano Ma non è una cosa seria (1936) di Mario Camerini, al fianco di Vittorio De Sica, e del romantico Cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – CARL THEODOR DREYER – MAURIZIO NICHETTI – VITTORIO DE SICA

DURANTI, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duranti, Doris Italo Moscati Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] Goffredo Alessandrini, epico e celebrativo, Tragica notte di Mario Soldati, e due film diretti da Flavio Calzavara: interpretazioni precedenti, e Nessuno torna indietro (1945) di Alessandro Blasetti, mentre Rosalba di Ferruccio Cerio e Max Calandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GOFFREDO ALESSANDRINI – REPUBBLICA DOMINICANA – ALESSANDRO BLASETTI – ALFREDO GIANNETTI

CENTA, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centa, Antonio Italo Moscati Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] e politiche del tempo. Attirò poi l'attenzione di Alessandro Blasetti che lo scelse per La contessa di Parma (1937 ma di scarsa originalità. Lavorò poi in Assunta Spina (1948) di Mario Mattoli e, nel 1953, con un ruolo secondario, in Le salaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – RENATO CASTELLANI

MERCADER, María

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercader, María Stefano Masi Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] italiani dell'epoca, da Carlo Ludovico Bragaglia ad Alessandro Blasetti, che ne apprezzarono la spontaneità, la La forza bruta di Bragaglia e, soprattutto, Il re si diverte di Mario Bonnard, entrambi del 1941. A dare una svolta alla sua carriera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO DE SICA – MARGUERITE DURAS – MARIO BONNARD

GIOI, Vivi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gioi, Vivi Nicoletta Ballati Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] nel 1936 in Ma non è una cosa seria diretto da Mario Camerini e tratto dalla commedia di L. Pirandello, dove ricoprì una ; Rose scarlatte di Giuseppe Amato e Vittorio De Sica, Alessandro, sei grande! di Carlo Ludovico Bragaglia, Dopo divorzieremo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE – GIUSEPPE DE SANTIS – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOI, Vivi (1)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Rosanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schiaffino, Rosanna Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per [...] di Pupetta Maresca, che nella realtà uccise l'assassino di suo marito). Confermò le sue doti in La notte brava (1959) di Mauro fianco di Anthony Quinn, e Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, in cui è Consuelo Hernandez, la donna amata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VINCENTE MINNELLI – ALBERTO LATTUADA

VIARISIO, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viarisio, Enrico Stefania Carpiceci Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] comico-sentimentale, come, per es., L'impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il cappello a tre punte (1935) di Mario Camerini, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi di Amleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – ANTONIO GANDUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

ZUFFI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zuffi, Piero Alessandro Cappabianca Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] ) di Camerini e quella nella Budapest insorta nel novembre 1956 per I sogni muoiono all'alba (1961) di Indro Montanelli, Mario Craveri ed Enrico Gras. Il suo lavoro più interessante rimane però quello per Le tentazioni del dottor Antonio, l'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – INDRO MONTANELLI

ALMIRANTE, Ernesto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Almirante, Ernesto Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] Il testimone (1946), da Luigi Zampa per Vivere in pace (1947) e Anni difficili (1948), da Alessandro Blasetti per Prima comunione (1950), da Mario Monicelli per Guardie e ladri (1951) e da Federico Fellini per Lo sceicco bianco (1952). Titoli, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – FEDERICO FELLINI – MARIO MONICELLI – MARIO CAMERINI – GIOVINE ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
draghizzare
draghizzare v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali