DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] 1751, di vari corpi di fabbrica, ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Gaetano Buonocore insieme era già stato rinnovato ed ampliato su progetto di Mario Gioffredo e la direzione di Pasquale Manzo, allorché fu ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] La questione longobarda veniva ripercorsa guardando ad Alessandro Manzoni e Carlo Troya; né da quella dai tedeschi (1943-44) fu costretto a nascondersi, protetto da Maria Ortiz, la direttrice della Biblioteca Alessandrina.
Dopo la liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] sonetto recitato nell'Accademia, in risposta a uno "spruolico" di Mario Repetta (Bandini, 1983, p. 335).
Sposato forse con una date nelle sue poesie, undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua volta pittore e poeta. La numerosa prole e gli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] qualche rumore e poi se ne prese svago, come di cosa non sua" (Vicchi, p. 478). Del resto non fu davvero un marito modello il duca Braschi e la sua infedeltà coniugale, soprattutto con la Randanini, fu non ultima causa dello sbandamento della F. che ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Age, Scarpelli e altri; nel 1961 lavorò sul film di Alessandro Blasetti Io amo, tu ami.
Patti fu badogliano e antifascista periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione e una fase di latitanza ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonifica integrale, 1 [1930], pp. 9-10). Quando poi il governatore della ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] in Piemonte a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò Maria Teresa Gabriella Genna dei conti di Cocconato, con la quale ebbe quattro figli: Alessandro (1813-1841), Agostino (1814-1890), Maurizio (1816-1852) e Giuseppe (1824-1886 ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] soprannominato il C. - e al "Voglioroso" (Alessandro di Donato, spadaio), si narra che i dodici s.); I. Calabresi, recens. crit. a F. A. Ugolini, Il Perugino Mario Podiani e la sua commedia "I Megliacci" (1530), Perugia 1974, in Lingua nostra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] e successivamente, il 22 apr. 1547, subentrò ad Alessandro Farnese nella sede vescovile di Massa, che assunse in 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di 80 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] II ed i Senesi (1464-1471), in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi | p. pass. draghizzato (usato...
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...