Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] dello Stato fiorentino rispondesse, con lo stesso M. e con Alessandro de’ Pazzi, anche B.: il suo memoriale purtroppo si è al complotto anche M., ma ne fu dissuaso dal Martelli con la considerazione che M. avrebbe immediatamente destato sospetti ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Pisa. Tornò poi in Francia nel 1508-10 con Alessandro de’ Nasi. Nel 1511 fu commissario in Romagna e Inglese, Roma 2013, ad ind. (cfr. anche l’ed. a cura di M. Martelli, Roma 2006, ad ind.).
C. Lupi, Nuovi documenti intorno a Fra Girolamo Savonarola, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] vedove Montalvo, Elisabetta Torrebianca e la cognata Elisabetta Martelli, moglie di Ernando Ramirez Montalvo.
Indotta a lettere a vari prelati e ai pontefici Innocenzo X e Alessandro VII, ai quali in particolare manifestò la volontà di rafforzare ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] contribuì a diffondere attraverso i suoi allievi (tra cui Alessandro Antonelli) e i suoi contatti con l’area milanese Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Legato Martelli; Montréal, Centre canadienne d’architecture, Collection Division.
...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] il 23 giugno 1530 le affidò per un anno ad Alessandro Guglielmi, che non le avrebbe più restituite: da allora l La vita e l’opera di S. T. (1458-1528), Roma 1903; M. Martelli, Il Rinascimento. L’ambiente e l’influenza di S. T., in Siena: le origini ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] una delle ricche e potenti nuove famiglie fiorentine, quella dei Martelli. Nel 1468 il B. sposò Bartolomea di Piero Nasi; 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] : in particolare si fecero i nomi di Girolamo Martelli, Iacopo Nerli, Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi 424, 438, 441 s., 450; G.B. Picotti, Per le relazioni fra Alessandro VI e P. de’ Medici. Un duplice matrimonio per Laura Orsini, in Archivio ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] largo quanto il corpo della chiesa) da T. Martelli, architetto della Fabbrica, venne interrotta dopo alcuni Seicento, in La pianta centrale nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano (1602). Atti del Convegno…, Milano… 2002, a cura ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] Manuele File (sec. 14°) come appartenuto ad Alessandro Magno.Le sette arti, in epoca carolingia incluse sono raffigurati metalli di differenti colori; Musica solitamente batte con martelli su piccole campane, invece di suonare uno strumento come nell' ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Sulle pareti, entro il 1571, furono collocati l’ovato con Alessandro dona Campaspe ad Apelle e la Fonderia dei bronzi, in e i raffinati Ritratto virile a figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino che ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...