GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] C. Lenzoni e Luca Martini, da Cosimo Bartoli, Alessandro del Caccia, L. Benivieni e Bartolomeo Panciatichi, per 45, 71 s.; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 1199; G.B. Gelli, Ragionamento sopra la difficultà di ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] La seguenza de’ morti (il Dies irae) tradotta da Alessandro Guglielmi.
Da definire è invece la natura dei rapporti che al 1586 (Statuti di Caldarola). È una marca «parlante»: due martelli schiacciano la testa e la coda di un serpente annodato tra le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] per Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e per i maggiori scrittori francesi e epoca, fra i quali la libreria Beltrami di via Martelli dove si ritrovavano scrittori come Giovanni Papini e Aldo Palazzeschi ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] e probabilmente anche dall'assunzione al pontificato di un senese, Alessandro VII Chigi.
Dopo la peste del 1656 prese casa e via del Governo vecchio): quella di A. Poggioli all'insegna del Martello e quella di G.B. Caifabri, che aveva due distinte ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] et laude del nome Bentivoglio»..., a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 76-79; M. Martelli, Le «Elegie» di N. N., in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., I, Roma 1985, pp. 307-332; F. Bausi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di Filippo Machiavelli, che il 17 giugno aveva nominato R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 72, 88, 142; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, p ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici). Fu un incarico brevissimo, come d’altronde Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 318-325; F. Ughelli - ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] ritrattazione inviandola al granduca e a monsignor Alessandro Falconieri, governatore di Roma, ottenendo infine " del G. e "Le Tartuffe" di Molière, Napoli 1905; M. Carmi, P.J. Martelli, A. Zeno e G. G., Firenze 1906; T. Favilli, G. G. senese nella ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] seicentesco Francesco Maffei e probabilmente anche di Alessandro Magnasco.
Non conosciamo opere di Raineri Impero, (catal., Mantova), Milano 1983, pp. 129-133, 141 s. n. 5; D. Martelli, ibid., pp. 149 s. nn. 163-166; F. Negrini, ibid., p. 151 n ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Forti, A. P. aveva deciso come morire, Palermo 1999; M. Martelli, Le brigate nere. L’esercito di P. e la Repubblica di Salò per la storia della città, http://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=aprile-1929-alessandro-pavolini-federale-di-firenze. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...