CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di sfida (composti per il C. e il Martelli da Silvestro Aldobrandini) i quattro contendenti si incontrarono fuori e che il capitano Pignata l'aveva portato di Firenze, mandato dal duca Alessandro, per farlo dare a loro e al cardinale" (B. Varchi, III ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] tra i tre e i tredici anni. Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. , 162, 213; N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] passaggio nel suo Stato di personaggi quali il cardinale Alessandro d’Este, l’ambasciatore francese a Roma Philippe de e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, 1587-1648, a cura di f. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ad ind.; C. Campori, Il conte A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di legazione a Roma mentre era ambasciatore residente Alessandro de' Medici. In questi anni il G ben più prestigioso canonicato della cattedrale di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] della data sul cartiglio, è il Ritratto già nella collezione Stiozzi Ridolfi, dove il ritrattato è identificabile nel canonico Alessandro di Niccolò Ridolfi (Firenze 1622-1692). A questa prima fase, ancorata ai modelli di Cesare e Vincenzo Dandini ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] e l'ordinazione di qualche busto, come quelli di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimo d'Azeglio (1877- G., in Poliorama pittoresco, XVIII (1857), 48, pp. 377 s.; D. Martelli, Esposizione. Del gruppo del sig. S. G. rappresentante La notte del 27 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Amerigo (19 giugno 1433), Filippo (1440), Benedetta (1444), Alessandra (1446) e Dea (1447). Rimasto vedovo dopo il dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 489; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] sua fortuna, in P.A. De Lisio - S. Martelli, Dal progetto al rifiuto. Indagini e verifiche sulla cultura del I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] alla istanza di liberazione arrivata direttamente da papa Alessandro VI. Nel 1503 il M. dovette fronteggiare avrebbe dovuto portarlo in Sicilia per curare alcuni affari della famiglia Martelli, con cui era imparentato.
Il nuovo papa, Adriano VI, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] per accompagnare Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino del duca Alfonso Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, Alessandro, e tre femmine. Le figlie – Margherita, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...