SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] , rendendo ancor più difficile la situazione finanziaria già precaria della famiglia di Maria.
L’uccisione da parte di Lorenzino del duca Alessandro (nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1537) fece piombare Maria e gli altri figli in una situazione ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] degli esterni nei film illuminati da Otello Martelli, Aldo Tonti, Enzo Serafin, Gabor Pogany e altri operatori che si andavano affermando. Suoi gli esterni di Contessa di Parma (1937) di Alessandro Blasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Urbino (la lettera prefatoria è datata 27 maggio 1519), e Alessandro Pucci (cc. 11v-26r), la Oratio habita in Academia Florentina 1898), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e Braccio Martelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo, Giulio ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] S.M.», «Bartolomeo S.M.», «Bartolomeo Ser Martelli» e poi fu adottato nella forma univerbata Sermartelli. il 1524 lavorò anche a Siena su commissione del libraio Giovanni di Alessandro Landi. Morì il 14 ottobre 1542, qualche mese dopo essersi iscritto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] retroguardia nemica. Il 29 fece un'altra ricognizione, insieme con Alessandro Vitelli, per tentare di tendere un'imboscata agli avversari. Il metà di Sipicciano e alcuni beni nel Regno. Niccolò Martelli gli aveva dedicato un sonetto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] cui Benedetto Bacchini e Mauro Alessandro Lazarelli che lo introdussero nel rinnovamento (1683-1761) con annotazioni, in Benedictina, XXXVIII (1991), pp. 62-124; F. Martelli, Michelangelo Tamburini XIV generale dei Gesuiti, s.l. 1994, pp. 145-180; P ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] ancora nello stesso anno fu fra i promotori (con Morelli, Martelli, De Nittis, Carducci, Barabino, ecc.) della sottoscrizione a remore della pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente di questa impostazione più libera), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] senza contare i fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma, rimasto orfano del padre, convento che godé della munificenza del C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. Caterina il ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] con la piazza di Anversa: N. Ughi, a nome della società "Alessandro Antinori e compagni di Lione", presentava a N. Pertini (fattore di A quella delle altre case fiorentine contemporanee dei Martelli e dei Capponi.
Altri Antinori, appartenenti ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] atto in cui i personaggi onomatopeizzano tamburi, campanelli e martelli, che percuotono cuori, teste e cervelli; arie incipit d'un'aria dell'Artaserse, della Semiramide, o dell'Alessandro nell'Indie.
Pare invece una novità per le scene veneziane ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...