DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] di impegno del D. è il poemetto Sirmio, composto in endecasillabi latini, apparso il 30 nov. 1502 presso AlessandroMinuziano. L'opera è dedicata al conte Giacomo Antonio Della Torre, protonotario apostolico, e nel corso della dedica (riportata ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] . Al cardinale protettore il C., inviando in omaggio una copia dell'edizione milanese (28 maggio 1507, per AlessandroMinuziano) del De astronomiae veritate di Gabriele Pirovano, accompagnava il dono con una lettera (tuttora conservata, insieme con ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] , storiche e filologiche, s. 7, IV (1943), pp. 165-202; Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Annali tipografici di AlessandroMinuziano, Leonardo Vegio e Gottardo Da Ponte, a cura di E. Sandal, Baden-Baden 1978, pp. 61 ss., n. 331; A ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] 1917, pp. 47-71. Utili osservazioni e nuovielementi di giudizio sul C. sono forniti da C. Dionisotti, Notizie di AlessandroMinuziano, in Miscellanea G. Mercati, Città del Vaticano 1946, IV, pp. 349 s. L'epistolario di A. Alciato, principale fonte ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] cura di E. Baldini - D. Bolognesi, Ravenna 2014, p. 361-376 (lettere a Federico II); A. Ganda, L’umanesimo in tipografia. AlessandroMinuziano e il genero Leonardo Vegio editori e stampatori (Milano, 1485-1521), Roma 2017, pp. 58, 423 s. (supplica di ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da AlessandroMinuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il Gesamtkat. der Wiegendr., n. 2067, e l'Ind. gener. degli Incunab ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Mediolani, che videro la luce in due parti, il 15 luglio e il 16 settembre, per i torchi di AlessandroMinuziano. Un'iniziativa editoriale di tale importanza sembra contrastare con la notizia del dissesto economico: probabilmente fu finanziata con i ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] per la liturgia ambrosiana. Il 15 ottobre 1504 pubblicò le opere di Virgilio presso la tipografia dell'umanista AlessandroMinuziano, compartecipe delle spese editoriali. Il 2 aprile 1505 stipulò un contratto di affitto per la conduzione di una ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] probabile che le formule usate, analoghe a quelle contenute in alcune edizioni milanesi di Leonardo Vegio e AlessandroMinuziano e veneziane di Francesco de Consortibus e Pietro Liechtenstein, nascondano patti associativi dove il profitto del C. era ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] della seconda parte degli Statuta iurisditionum et extraordinariorum reformata a Ludovico rege Francorum, stampati nello stesso anno da AlessandroMinuziano. Di lui non si hanno più notizie dopo questa data.
La fama del B. resta legata alla cronaca ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...