CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da AlessandroMinuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il Gesamtkat. der Wiegendr., n. 2067, e l'Ind. gener. degli Incunab ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Mediolani, che videro la luce in due parti, il 15 luglio e il 16 settembre, per i torchi di AlessandroMinuziano. Un'iniziativa editoriale di tale importanza sembra contrastare con la notizia del dissesto economico: probabilmente fu finanziata con i ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] probabile che le formule usate, analoghe a quelle contenute in alcune edizioni milanesi di Leonardo Vegio e AlessandroMinuziano e veneziane di Francesco de Consortibus e Pietro Liechtenstein, nascondano patti associativi dove il profitto del C. era ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] della seconda parte degli Statuta iurisditionum et extraordinariorum reformata a Ludovico rege Francorum, stampati nello stesso anno da AlessandroMinuziano. Di lui non si hanno più notizie dopo questa data.
La fama del B. resta legata alla cronaca ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Ludovico il Moro per felicitare il pontefice appena eletto, Alessandro VI Borgia, e ne celebrava l'instaurazione con senza alcuna nota tipografica, ma presumibilmente a Milano presso il Minuziano. Essa fu riedita sempre a Milano nel 1520 da Agostino ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] si avvale delle tipografie del Le Signerre, di Alessandro Pellizzoni e soprattutto di quella di Pietro Martire attrezzatura di Agostino da Vimercate e nel 1532 quella del Minuziano. Ciò spiega forse la stanchezza dei caratteri di alcune edizioni ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...