TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] e si ritiene che ne abbia fornito i disegni Alessandro Scala di Carona che scolpì il marmoreo portale. Altri Bibl.: Per la parte storica si veda valtellina. In particolare: S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como ...
Leggi Tutto
. Il 29 giugno 1797, il Bonaparte fondava la Repubblica Cisalpina, composta di gran parte dell'antico ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese, del Modenese. La costituzione della repubblica fu [...] nuova costituzione adatta ai bisogni e all'indole delle popolazioni.
Il territorio era stato diviso in dipartimenti denominati dai monti e dai fiumi che attraversano le varie regioni; il potere sovrano risiedeva nei cittadini, che avevano raggiunto i ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] col nome "testa di cane". Qui avvennero due notevoli battaglie, l'una nel 304 a. C., in cui Pelopida cadde combattendo contro Alessandro di Fere, l'altra, molto più importante, nel 197, in cui i Macedoni comandati dal re Filippo V furono disfatti dai ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] un'Accademia romana; strinse rapporti d'amicizia con Bianca Milesi (la sua Musa) e conobbe a Milano il Monti. Tornato in patria, entrò nella diplomazia, nella magistratura e nell'insegnamento, suscitando un movimento nazionale, anti-fanariota, nelle ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] molte vicende), lo stato pontificio compreso nel regno di Napoli. Alessandro VI diede Pontecorvo, elevata a città, al figlio Giovanni , Venezia 1763; L. Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, Napoli 1842; F. Mucciacca, Di alcuni documenti ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] classici così da precorrere il Rinascimento. Della stessa epoca sono i plutei della schola cantorum. La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su pianta pentagonale con tre baluardi. Giulio II nel 1512 vi fece innalzare il maschio ottagono da ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] navi antiche, con una fertile vallata e con monti boscosi alle spalle, dovette però presto conferirle Lycia, Pamphylia, p. 93)
Conquistata col resto d'Anatolia da Alessandro Magno, durante le lotte dei Diadochi, Aspendo fece per qualche tempo ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος)
Alessandro Ronconi
Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come [...] nato dagli amori adulterini di Pasifae con un cortigiano di Minosse; perseguitato dall'odio del re, M. si ritirò a vivere sui monti da ladrone, finché Teseo lo uccise in una caverna in cui si era nascosto. Secondo l'attidografo Demon, Tauros era un ...
Leggi Tutto
Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] Tipografia Elvetica, passò, nel 1847, in proprietà di Alessandro Repetti, che ne faceva parte fin dal 1844, . Gasparotto, La tipografia degli esuli a Capolago, Como 1911; A. Monti, La Tipografia Elvetica di Capolago, in Un dramma fra gli esuli, ...
Leggi Tutto
Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] Anembar-ula (94° long. E.), dal quale irradia una serie di brevi catene secondarie, chiamate, da N. a S., Monti Richthofen, Alessandro III, Suess, Humboldt, Ritter, fra cui scendono corsi d'acqua che vanno a finire nel lago chiuso Kara-nor, o nelle ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...