TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] di figura e ‘di genere’, tra cui si citano Tra i monti del Vomero (1888), Fiori al bambino (1892), La Floridiana (1894 di campo, e alla mostra allestita nel 1899 in memoria di Alessandro Volta a Como, in cui espose Tempo incerto; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] fratello minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone sposato la figlia Sofia nel 1838; il quale traccia documentaria nella pubblicazione La selvicultura nei monti sopra Bellagio (1899).
Egli prese ancora parte ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] da lui modificato con la pubblicazione dell'Appello ad Alessandro imperatore e autocrate di tutte le Russie sul destino austriaca (1814),ibid., XXIII (1915), pp. 1-18;A. Monti, L'idea federalista nel Risorgimento italiano, Bari 1922, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] il monumento funebre parietale per il Marchese Alessandro Raimondi - unodei benefattori di questa istituzione Roma 1941, pp. 37-59;M. Loret, La scalinata della Trinità dei Monti vista dal suo autore, in Atti d. V Congresso naz. di studi romani ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] dai cardinali Ferdinando de’ Medici, Luigi d’Este e Alessandro Farnese.
La stagione di impegni bellici non doveva però durare la sofferenza del suo stato finanziario. Ebbe accesso al Monte dei Baroni, titolo di debito pubblico con capitale di 245 ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] 1818; Vita di Torquato Tasso, 2 voll., Milano 1819; Elogio Morale del Conte Alessandro Volta, Bergamo 1827; Elogio del Cavalier Vincenzo Monti, Milano 1828; Nelle Esequie del Professor Antonio Padovani, Pavia 1829; Principi estetici, Pavia 1833 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] il disegno di uno scoppietto e l’attribuzione ad Alessandro Magno dell’invenzione di uno dei due carri armati presentata da Kyeser e l’elemento più innovativo è costituito da un cannone montato su affusto a due ruote. Anche in questo caso, però, come ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] i Babilonesi così stremati che un popolo sceso dai monti dell'attuale Iran, i Kassiti, s'impadronì della città restò prima sotto il dominio persiano e poi dei successori di Alessandro (che proprio a Babilonia trovò la morte) e divenne, insieme ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] .
Negli anni a venire il suo ex coniuge Alessandro Piccolomini d’Aragona non riuscì a sanare la pesante ’ padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 216, 279; G.M. Monti, Dagli Aragonesi agli Austriaci. Studi di storia meridionale, Trani 1936, pp. 287 ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] posta tra due arcangeli e due piccole figure di donatori; alcuni studiosi identificano nella figura centrale l'imperatore bizantino Alessandro (912-913), mentre altri ritengono che si tratti di una Madonna in vesti imperiali del 6°-7° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...