Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] torri e mura di San Gimignano (per le sequenze relative al paese di Miragno) e scorci reali di Roma (Trinità dei Monti, Ponte Cavour), insieme agli ambienti ricostruiti in studio (la fatiscente biblioteca di Miragno, i saloni del Casinò, la pensione ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] e dello zio paterno don Carlo e dopo la morte di quest'ultimo fu affidato al conte Alessandro Ginnasi e a don Francesco Contoli (lo stesso che ebbe allievo Vincenzo Monti), insegnante di retorica al seminario di Faenza. Qui il B. fu allievo anche del ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] Ronto, e la lezione sul Paradiso detta dal pistoiese Alessandro Astesi in presenza di Pio II (della quale solo un il testo del poema, bensì una serie di scritti danteschi di V. Monti, D. Strocchi, G. Perticari, A.F. Ozanam riuniti anche con propri ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] , si stanziarono nell’Iran nord;occidentale presso la zona dei monti Zagros – a sud del mar Caspio –, che da essi diversi dominatori: Persiani, Macedoni (la regione fu conquistata da Alessandro Magno e fece parte del regno dei Seleucidi), Parti, ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] (1520): tutte queste opere, meno l'ultima, furono riunite in un sol volume a Venezia nel 1545 da Panfilo Monti suo alunno.
Le sue Anatomicae annotationes,più volte stampate con titoli diversi, sono appunti che probabilmente dovevano servire per un ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] in precedenza pare che le operazioni fossero dirette da Alessandro di Romena dei conti Guidi - nella persona di facevano altrettanto danneggiando le terre della famiglia di qua e di là dai monti.
Bibl. - Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I ...
Leggi Tutto
Monicèlli, Mario. – Regista e sceneggiatore (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010). Soprattutto nell’ultimo scorcio del Novecento è avvenuta la giusta consacrazione – premi, retrospettive, [...] rappresentato nel film attraverso le figure del maggiore Strucchi/Alessandro Haber e di frate Simeone/Michele Placido, quest’ di vita, è il cortometraggio Vicino al Colosseo… c’è Monti (2008), dedicato al quartiere dove il regista ha trascorso una ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] monastica. Con l'aiuto di nobili e potenti signori costruì, sui monti presso Rossano, il celebre monastero di S. Maria Odigitria, detto sua sede solo nel 1259. Fu poi legato del papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci restano di lui alcuni scritti, tra ...
Leggi Tutto
Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona [...] palazzo De Carolis (1713-28); l'altare maggiore del Pantheon (1723-27). Partecipò al concorso per la scalinata di Trinità dei Monti, vinto da F. De Sanctis (1723) il cui progetto sembra tuttavia risentire di quello di S.; nel 1725 realizzò l'altare ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] cameriere pontificio e vive intemerato alla corte di Alessandro VI. Nel 1503 è protonotario apostolico e nell historiques, XLII; F. Riess, in Historische Studien, LXVI; G. M. Monti, Ricerche su papa P. IV, Benevento 1925, e Profilo, ivi 1927; ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...