VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia le incisioni epigenetiche dei fiumi hanno a Münster dal nunzio di Colonia, Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] lui esercitata sui paesisti delle altre nazioni. Egli è Alessandro Calame (1810-1864), pittore romantico, che nelle sue dodici vedute pittoresche di Roma e suoi contorni disegnate dal Monti; 1824, vedute varie di Civitavecchia di Ascanio di Brazzà. ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] le montagne cristalline del Rodope, del Sakar Pl., e della parte settentrionale dei Monti Strangia; a E. e a S., lungo il Mar Nero, il Mar confine fino allo Strimone (Struma) al tempo di Alessandro I. La reazione nazionale contro la duplice (e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] era quello arcade, di Z. Liceo, che aveva sede sul monte omonimo, considerato un secondo Olimpo: sulla cima di esso era un Zeus aetoforo, di cui vediamo una riproduzione nelle monete di Alessandro il Macedone, lo Zeus niceforo che si osserva su alcune ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] e Bryges, e poi complessivamente di Bessi, fino ai monti Acroceraunî, è indicata da una quantità di nomi geografici, ora in battaglia a Manduria, in territorio messapico, nel 338. Alessandro d'Epiro (v.), invocato poco dopo dai Tarentini (circa ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 300 chilometri quadrati Fiumi Maritza Tungia sdraiati Monti Ròdopi ritti alture palchi loggione 2000 shrapnels Tommasini), Angelo Maino, Fillia (Colombo), Alceo Folicaldi, Alessandro Forti, Giovanni Gerbino, Krimer, Civello Castrense, Giacomo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] per il primo lo Spallanzani interpretò la natura.
Ad Alessandro Volta spetta il merito di avere per la prima volta di propagazione della vita nelle acque glaciali, studiata da Rina Monti sul versante meridionale delle Alpi, è stata confermata da H. ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] slavi settentrionali, che si stendeva a oriente, dal Golfo Finnico fino ai monti Urali e fino al fiume Ob′ in Siberia; a nord, fino al vicino. Nel 1236, venne a Novgorod il duca Alessandro Jaroslavovič, che di nuovo rappresentava la dinastia nordica. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] fosse pressoché nullo, dato l'ordinamento tattico dell'esercito. Alessandro Magno, invece, trasse forse dall'Oriente l'uso d per un ristorante; Fuji-mi-tei "padiglione da cui si vede il monte Fuii", ecc. In Giappone, e da pochi anni anche in Cina, l ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] 'impero. Questa popolazione abitava di preferenza la zona tra i monti e la via Appia (Vallate di Sezze, di Priverno e porto ostiense e con la scoperta di nuove terre da parte di Alessandro Magno.
Si è supposto che Traiano, quando restaurò tutta la via ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...