SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] che nella sua dimora a palazzo Zuccari sulla Trinità dei Monti, aveva fatto costruire un teatrino domestico. Per questo Sappiamo solo dal Burney che J. A. Hasse, che studiava con Alessandro S., lo vide a Napoli verso il 1725, prima cioè della morte ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] . 0,77), profondi poco più di 7 m. e assai pescosi. I Monti Reatini, che chiudono la conca ad est, costituiti ove da calcari compatti del Liassico Mentre a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] i re macedoni istituirono e celebrarono - con speciale solennità da Alessandro Magno in poi - le feste Olimpie, in onore di Zeus vicinanze si trovava la fonte Aganippe; presso la vetta del monte, sgorgava un'altra fonte, che si diceva scaturita per un ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] a sud-ovest e a sud dalla dorsale spartiacque tra Sangro e Liri, che dal M. Cornacchia (2003 m.) si prolunga coi monti Serrone, La Rocca e Panico fino a saldarsi con la Meta, della quale comprende tutta la zona culminale. Il parco abbraccia un'area ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] eremica. La sottoregione mediterranea comprenderebbe l'Africa nord-occidentale montagnosa (Marocco, Algeria e Tunisia, ma soltanto i monti e non le pianure che appartengono alla sottoregione eremica), la Spagna, le coste meridionali della Francia, l ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] , Alla Musa). E dopo alcune belle odi del Monti, risplendono nel glorioso risorgimento di tutta la poesia italiana compose un'ode alla libertà (1819), che provocò le ire di Alessandro I.
Bibl.: G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] Barkul e Karlik, entrando nel dominio del deserto di Gobi; b) le catene dei Monti Temurlik e Ishkilik, continuazione dei Monti Kara, Alessandro, Kungej e Ala, che dividono verso est il Kunges (Ili, Lago Balchas) dalla valle del Piccolo Yulduz (Kuruk ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , lo zafferano. Allevato è pure il baco da seta. Numerosi sui monti sono gli orsi bruni, che insidiano spesso le gregge. La popolazione è li assoggettò, ma non durevolmente. Alla morte di Alessandro, nella prima divisione delle satrapie a Babilonia ( ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa modelli originali di Lorenzo Bartolini, disegni di Alessandro Franchi, ecc. Nella Biblioteca Roncioniana è un ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Palazzo ducale a Venezia un episodio della leggenda di Alessandro III: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la figurina della Castità, cullata dalla conca ondeggiante dei monti.
Prossime a questa medaglia son le altre di Vittorino ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...