SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] la regione nordorientale del Tagikistan, a nord dei monti Hissar.
Fu tra le regioni più importanti del forti focolai di resistenza. Analoga fierezza da parte della popolazione sperimentarono Alessandro e in seguito i Seleucidi, al cui controllo la S. ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] geografico, come accade nelle isole o nelle cime di montagne separate da vaste pianure o in vallate separate da catene di monti, ecc.
Bibl.: W. E. Castle, The origin of a polydactylous race of Guinea Pigs, in Carnegie Inst. Pub. No., XLIX (1906 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] e il Metauro; e questo contrafforte secondario costituisce la serie di monti non alti su cui è Urbino e che giunge fino all' figlioli suoi, Sveva (morta nel 1478), moglie sfortunata di Alessandro Sforza di Pesaro, poi datasi a vita monastica, ebbe ...
Leggi Tutto
SYR-DARJA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] nel primo tratto un certo numero di affluenti, alimentati dalle nevi e dai piccoli ghiacciai, che si formano sulla catena dei MontiAlessandro, ma poi la maggior parte di essi si perde nelle sabbie. Tale è il caso del Talas, altro antico affluente ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] e propria Media, e alle fertili pianure racchiuse fra i suoi monti e all'insediamento umano e alle colture si contrappone lo squallore del ulteriore della regione, giacché, dopo la conquista di Alessandro (330) e la divisione dell'impero seguita alla ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, TAVOLA
Alessandro Ronconi
. È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] Schematico è il contorno delle coste e delle creste di monti; alcuni di questi sono distinti da una corona di alberelli nominata sotto Teodosio; più tardi fu assegnato ora al tempo di Alessandro Severo (Mannert, Frohberger), ora alla metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] variata da basse colline che segnano le ultime propaggini dei Monti della Pisidia, e le sue vallate sono le più re della Lidia, poi passò sotto il dominio dei Persiani e di Alessandro il Macedone. Alla sua morte fu disputato, come le altre regioni ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] monti della Frigia e dell'Isauria a O., del Tauro a S. e della Cappadocia a NE. Esso rappresenta il fondo di un esteso mare che essi formavano con la Cappadocia una sola satrapia; dopo Alessandro Magno fecero parte del regno seleucidico, e dopo la ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti, La condizione giuridica del principato di Taranto, Bari 1928; G. Noblemaire, Histoire de la Maison de Baux, Parigi 1923; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] e per la calce che si ricavava dai suoi monti, la quale, mescolata insieme con il coccio frantumato produceva il XIV, quando divenne sede abituale di papi come Eugenio III, Alessandro III, Lucio III, Innocenzo III, che vi tennero canonizzazioni (S ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...