PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] decorò di musaici le cupole di tre cappelle. Alessandro VII gli commise la decorazione della Galleria del Quirinale cupola di San Carlo al Corso e la cripta di S. Martino ai Monti. Si conservano suoi progetti per Palazzo Pitti e per il convento del ...
Leggi Tutto
GOG e MAGOG
Leone Tondelli
. Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] mascelle come una belva, assieme con le sue genti, per distruggerle sui monti d'Israele. Per sette anni i figli d'Israele invece di legna ritorno da una spedizione d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane.
I più vedono oggi ...
Leggi Tutto
TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] pianura (cereali, sesamo, bestiame, seta) e dei monti circostanti (Chásia, Pindo); costituisce un nodo di strade, Leteo. Nell'editto di Poliperconte e degli altri generali di Alessandro che concedeva agli esiliati di tutte le città greche il ritorno ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Stefano
Placido CAMPETTI
Pittore, nato a Nave, presso Lucca, nel 1752, morto a Lucca nel 1812. Discepolo prima di G. A. Luchi in patria, poi di N. Lapiccola a Roma, si fece distinguere come [...] la cattedrale; altra pala per la chiesa di S. Alessandro, ed altra per la cappella Montecatini in S. Frediano, Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 45; N. Monti, Descr. della Sala di Segromigno, Lucca 1866; M. Ridolfi, Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
IMERETIA
Sergio Volkobrun
. Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] il suo nome dalla sua situazione ("al di là dei monti"), con la capitale Kutais. Dopo una nuova divisione dei possessi mandato da Mosca nell'Imeretia Nicola Toločanov, e lo zar Imeretio Alessandro e il suo popolo, giurarono fedeltà alla Russia. Ma nel ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] con l'Oceano Indiano, a E. con i monti Kirthār (῎Αρβιτα ὄρη), a O. con la Carmania (v. kirmān, XX, p. 213). Il Periplo di Nearco, e le osservazioni degli altri scienziati e generali di Alessandro rimasero fino al sec. XIX le sole fonti per la ...
Leggi Tutto
PIŠPEK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] ai piedi della catena dei Monti di Alessandro (Aleksandrovskij Chrebet), poco più a S. del corso del Ču, emissario del Lago Issyk, nella regione della Semireča o "dei sette fiumi", famosa per la sua fertilità, favorita dalle irrigazioni. Pišpek fu in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] campagna, l'immaginazione popolare riempie la natura intera - boschi, monti, sorgenti, fiumi, campi, strade - di una folla di démoni ., La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] .
Nel 1585 nominò il nipote Michele, fratello del cardinale Alessandro, dell’età di otto anni, capitano generale della guardia il 29 luglio 1585 mediante la bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di 300.000 scudi e un ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...