Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] oggi. La Magona, fondata tra gli altri dall’italo-inglese Joseph Alfred Novello (1810-1896), resta in vita per due anni, ma torna in crisi e nel salvataggio del 1887 è l’ingegnere Alessandro Casalini (1839-1921) che riesce a ottenere nuovi crediti ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] presso Terni un esercito papale comandato da Ugo Novello; nell'anno successivo folignati e tedeschi presero Nocera a ferro e a fuoco. Non ha successo un tentativo di Alessandro IV di organizzare un forte esercito con un'alleanza militare dei propri ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] per via di matrimoni, con due di esse, i Gatti e gli Alessandri.
Il C. nacque probabilmente intorno al 1180-90, ma non conosciamo i le truppe umbre del C. comandate da Ugo Novello furono sbaragliate presso Terni dal figlio dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Alessandro V che gli attribuì, in quell'occasione, la Rosa d'oro. Poco dopo papa Alessandro moriva Del matrimonio del marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di Francesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] s’aggiri …»); mentre l’episodio della finta morte del novello Socrate (nel finale II) poneva in ridicolo i tableaux giuochi d’Agrigento (16 maggio 1792, dramma per musica del conte Alessandro Pepoli), sia Elfrida (4 novembre 1792) ed Elvira (12 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] letterarie, talmenteché potevasi ritenere il di lei palazzo qual novello Olimpo, ove Venere ne faceva gli onori. Fu in , all’epoca il massimo teatro d’Italia. Fu acclamato con Alessandro nell’Indie (29 settembre 1824) e soprattutto con L’ultimo giorno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] la cui disciplina il F. andava a porsi, come un novello Achille. L'allegoria era completata dal motto "Χείρωνος διδασκάλου" , come scrisse egli stesso in una lettera indirizzata al card. Alessandro: "lo son certo tanto ben visto e accarezzato da Sua ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] settentrionale della Santa Sofia, con l'i. Alessandro (912-913) rappresentato nelle splendide vesti della solenne 258-260), con Michele VIII Paleologo (1259-1282), quale novello Costantino, che offriva, appunto, all'arcangelo Michele il plastico ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] 3 o 4 dell’art. 217 e, per questa via, fatto proprio dal novello art. 217 bis (si osservi, infine, che la norma ha una portata e materiali, a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc., 2011, 201 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ma è menzionata per la prima volta in una bolla di Alessandro IV datata 2 marzo 1255, mediante la quale si autorizzava a Cortenuova nel novembre del 1237. Alla stregua di un novello "Cesare", l'imperatore nell'aprile dell'anno successivo aveva ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...