MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] come cantore e dal 1544 al 1573 come insegnante delle principesse.
Alessandro, padre del M., arrivò a Ferrara con il padre Jean nel maestro di cappella a Volterra; poi si trasferì a S. Benedetto Novello di Padova e da qui nel 1632 fu chiamato a S. ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] È di questi anni (1487-88) un viaggio del F. ad Alessandria e in altri luoghi dell'Egitto.
Finalmente, nel marzo 1488, gli sforzi : il regesto di un atto rogato dal notaio di curia Francesco Novello, in data 5 sett. 1502 a Venezia, nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] rappresentato da testi di carattere sia religioso (come il Fiore novello del 12 ottobre 1482, ISTC, if00171900), sia profano (come di dieci anni per la pubblicazione delle opere di Alessandro Tartagni da Imola e di altri, regolarmente uscite fino ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] rapporti, che spesso divennero amicizie per la vita, con Alessandro Passerin d’Entrèves e Guglielmo Alberti (come lui cattolici all’inizio dell’esperienza di Rivoluzione liberale. Anche su Novello Papafava aveva in ponte una biografia, che non vide ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] cui esaltava l’Institut national e celebrava Napoleone come novello Augusto. Malgrado l’ostilità di Francesco Melzi d’ II (1823), p. 117), tradusse in latino La Pentecoste di Alessandro Manzoni. Nel 1825 era già famoso come filologo anche all’estero e ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] rinforzato dalle milizie ferraresi del marchese Azzo d’Este (Azzo Novello), si unì all’esercito di Bologna, deciso a muoversi della tradizione popolare (come testimonia tra gli altri Alessandro Tassoni nel suo poema eroicomico La secchia rapita). Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] sarebbe stato l'ultimo, G. continuò la sua missione di novello messia sia in Italia, sia in Francia. Fu a , p. 32) e un sonetto di argomento religioso indirizzato ad Alessandro VI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale di Roma, ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] si mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui Alessandro Fersen ed Emanuele Luzzati, suo compagno di ginnastica alla scuola avventura. Un corridoio contornato da tavolini come in un novello café chantant, una minuscola pedana senza sipario, e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 200.000 scudi di dote del primo marito, il defunto duca Alessandro. Nell’ottobre 1541 rientrò a Firenze con una nomina a consigliere che della sua vita ebbero i suoi cari, quella di novello Mosè, guida temporale e spirituale di un popolo, garante ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] ’accordo, stipulato a Pesaro, tra i fratelli Francesco e Alessandro Sforza con la Comunità pesarese da un lato e i fratelli Malatesta Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello dall’altro per la conservazione ai primi della signoria sulla ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...