BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] le attività commerciali connesse alla produzione dell'olio d'oliva e inoltre richiamò comunità di ravellesi e amalfitani. 342; G. De Tommasi, Il restauro della chiesa di S. Caterina d'Alessandria a Bitonto, ivi, pp. 317-383; M.S. Calò Mariani, La ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] classicista. Al suo rientro in patria, sposò Oliva Spoto, dalla quale ebbe quattro figli, Domenico angeli e/o personificazioni allegoriche. Tra gli altri, i monumenti ad Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] per preparare la grandezza della Francia. Nella pace di Oliva (1660) faceva la Francia garante della pace degli Stati utile l'intervento francese in Italia, ma Innocenzo X e Alessandro VII, di tendenze spagnole, che gli crearono non pochi imbarazzi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] borgata di Peteano, ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155° e 156°) espugnava un forte trinceramento detto nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il vino da 23 a 104 l'ettolitro. Fatti eguali a 100 i ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . Il fagiano di Swinhoe dissimilis, il Pavone dalle ali nere, gli Ondulati (v. melopsittaco) gialli, azzurri, bianchi, oliva, cobalto, ecc. sono tante razze generate improvvisamente dalla rispettiva forma tipica per mutazione di uno o più fattori ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] parlato in Iberia, ecc. Come con l'estendersi dell'impero di Alessandro Magno si era formata una κοινή greca, una specie di lingua possiamo citare: sp. aceite "olio" 〈 ar. az-zait "olio, oliva"; sp. alcalde 〈 ar. al-qādi "giudice". Comuni anche all' ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] del traduttore; S. Rho, Poemetti. Poesie scelte, Torino 1931. Altri traduttori italiani: P. G. Maggi, D. Milelli, M. Rapisardi, G. Oliva, G. Fraccaroli, De Spuches di Galati, A. Mazza, C. Cipolla, V. Betteloni, ecc.
Bibl.: P. Gyulai, P. S. és lirai ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] (articoli o pale) più teneri e non spinosi di fico d'India (Opuntia ficus indica), la fronda di potatura dell'olivo domestico (olea europaea) e di quello selvatico detto oleastro, ecc.
Fieni. - Fieno di prato naturale. - È ottenuto per essiccazione ...
Leggi Tutto
FISTOLA o fistula (lat. fistúla)
Francesco Pellati
Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] ; la sezione non era perfettamente circolare ma un poco ad oliva, per la necessità della saldatura. Il diametro variava secondo il il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro Severo; esse recano ora soltanto il nome dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...