MELOPSITTACO (lat. scient. Melopsittacus undulatus Shaw)
Alessandro Ghigi
Piccolo pappagallo australiano, della grossezza di un passero, con la coda lunga quanto il corpo, graduata e acuta. Esso è interamente [...] a numerose mutazioni, così che oggi esistono parecchie razze domestiche di ondulati, differenti per il colore: giallo, azzurro, oliva, cobalto, lilla, grigio, bianco. Alcune di queste nel 1925 e 1926 hanno raggiunto prezzi fantastici, fino a 15 ...
Leggi Tutto
PENELOPI (lat. scient. Penelopinae)
Alessandro Ghigi
Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] o variegate di nero e di bianco, di bruno rossiccio, di bianco e di grigio; le minori (Ortalida) sono quasi uniformemente di colore bruno oliva. Questi uccelli, catturati da piccoli, si familiarizzano con l'uomo più di qualsiasi altro gallinaceo. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, theologiae moralis di cui il generale della Compagnia padre Oliva aveva impedito la pubblicazione. González fu poi eletto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] può offrire, come unici prodotti di esportazione, l'olio d'oliva e i marmi, grezzi o lavorati, mentre altri prodotti bastano cit., pp. 317-328; A. Said, Una statua di Dioniso da Alessandria, in AA.VV, L'Egitto e l'Italia. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dal Libro di Attila del 1472 alla Istoria della Regina Oliva del 1500 circa (323). Ma certo erano molti di .F. Grendler, The Roman Inquisition, pp. 105-111.
350. A. Nuovo, Alessandro Paganino, pp. 126-131. Su Postel v. Postello, Venezia e il suo mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Július Torma TCH
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló Papp HUN
2. . Richard Nowakowski GDR
pesi welter leggeri maschile
1. Patrizio Oliva ITA
2. Serik Konakbayev URS
3. José Aguilar CUB ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] .C. Si è ipotizzato che queste anfore contenessero olio di oliva, come quelle corinzie e le attiche del tipo SOS importate dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la vecchia area di scavo, di circa ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] C.I., nonché del futuro arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e laureati cattolici), . 5, La società dei popoli cristiani nel pensiero di Luigi Olivi, Ateneo Veneto, 27 novembre [ma dicembre] 1937-XV e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] agli inizi del sec. 12°, nel c.d. oratorio di S. Alessandro, che si affianca al lato meridionale della c. valvense di S. cui pertinenza cistercense è dichiarata dalle abbaziali di La Oliva e Gradefes in Spagna o Flaran nella Francia pirenaica ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 1951, cc. 1876-77, s. v. Maius Coemeterium); c. di Alessandro (al VII miglio: M. Armellini, Gli antichi cimiteri, pp. 554-556; Arch. Crist., IV, 1927, pp. 145-167; T. Beltran y Oliva, in Memoriales de la Junta de Excavac. y Antigüed., LXXXVIII, 1927 ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...