Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] spagnole (cfr. J. Burgos Ladrón de Guevara, El juez ordinario predeterminado por la ley, Madrid 1990; A. de la Oliva Santos, Los verdaderos tribunales en España: legalidad y derecho al juez predeterminado por la ley, Madrid 1992; I. Diez-Picazo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] romano presero una piega cruenta. L’accademico Antonio Oliva, ispiratore del gruppo romano, si gettò dalla iure’ di Leon Battista Alberti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, I, a cura di R. Cardini, E. Garin, L.C ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] » e «La Ricamatrice», editi a Milano dall’imprenditore Alessandro Lampugnani, molto attento al mutare delle sensibilità del ceto medio di versi come Patria ed amore di Laura Beatrice Oliva, moglie di Pasquale Stanislao Mancini, da sempre partecipe ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] citare tuttavia il fatto che a Torino il cattolico Alessandro Favero avviasse fruttuosi rapporti con il pastore valdeseUgo Janni3. carriera politica.
64 Si veda l’ampia testimonianza della stessa Elsa Oliva ‘Elsinki’, in A.M. Bruzzone, R. Farina, La ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994; A.M. Oliva, Orazio Romano, "Roma nel Rinascimento", 1994, pp. -B. Munk-Olsen, Florence 1995, pp. 143-68; P. D'Alessandro, L'archetipo dell'"Enchiridium Epicteti" di Niccolò Perotti, "Rinascimento", ser. II ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione dettagliata magnetismo terrestre, tra cui quello di Fernan Pérez de Oliva (1494-1531) nella sua lezione Cosmografia nueva tenuta a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] pranzo 200
verdure 100
legna da ardere 200
olio d’oliva ordinario 700
uno spathion di vino 2.800
kemoraphanos 100
noci che sotto Costanzo II tradurrà in latino il Romanzo di Alessandro, riprende l’elenco delle urbes «che vengono lodate come le ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] . 594;
f) le Questioni filosofiche e mediche dello Pseudo-Alessandro di Afrodisia, conservate in due manoscritti (fra cui il siriaco (con l'estratto di liquirizia); le bruciature (con acqua di olive salate, aceto e olio di rosa); la tosse (con un ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] sociali. Nonostante l'abolizione della servitù da parte di Alessandro II, nel 1861, la struttura della proprietà fondiaria all'attività dei frantoi per la produzione dell'olio d'oliva (v. Petrusewicz, 1989).Il processo di trasformazione del latifondo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] aveva rivali Carême, al servizio di Talleyrand, dello zar Alessandro I, dell'Imperatore d'Austria e apprezzato anche da paste a base di cereali, i legumi e l'olio d'oliva. La diffusione dei fast food ha subito una contrazione, nonostante il ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...