NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] I sec. a.C., in seguito alla conquista di Gaza da parte di Alessandro Ianneo, i Nabatei furono costretti ad abbandonare il N. centrale e non lo araba, sia sul grano che sull'olio d'oliva e pretesero inoltre dei pagamenti supplementari in oro ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] dai Farnese in occasione della presa di possesso di Alessandro VIII, su progetto di Carlo Rainaldi, e nel tra Gio. Battista Gaulli e il Generale dei Gesuiti Gian Paolo Oliva per le pitture della cupola e della volta del tempio Farnesiano, ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] Conti, Cose di storia e d’arte, Firenze 1874, pp. 392 ss.; G. Oliva, in La Nazione, 13 ag. 1884 e 25 maggio 1889. Sui rapporti con N … 2002, a cura di G.L. Beccaria - E. Soletti, Alessandria 2005, pp. 151-177. Sul contributo del M. al Novo vocabolario ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] i tre Rembrandt (Aristotele che contempla il busto di Omero, Alessandro il Grande e Omero cieco). Per Vincenzo Abbate (2011, p 255 nota, 267, 326-328, 334, 344; C.D. Gallo - G. Oliva, Gli Annali della città di Messina, Sala Bolognese 1980, p. 458; L. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di Milano e della Lega lombarda. L. fece parte del di S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro di Casteggio.
Fin dagli inizi del suo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] seguente, tuttavia, il papa eletto dal concilio di Pisa, Alessandro V, lo reintegrò nella carica (8 ag. 1409). Nel domanda di un beneficio ecclesiastico a favore del suo cappellano Luca Oliva, che lo aveva accompagnato nell'esilio.
Si ignora la data ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] del S. Uffizio di Milano; le sorelle, una, Teresa Oliva, divenne monaca di S. Agostino in Porta Nuova, l cura di C. Capra, Roma 2010, ad ind., VII, Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, 18 settembre 1782-16 maggio 1792, a cura di G. di Renzo Villata ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] . (1894-1956) (catal.), Modena 1978; Noi 1917-1925, nota critica e indice di B. Sani, Firenze 1981 (rist. anast.); A. Bonito Oliva, P. 1913-1956 (catal.), Modena 1985; E. Crispolti, Il «nodo» romano 1914/15: Balla, Depero, P. e Boccioni, in Futurismo ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] e, in particolare, per aver permesso a papa Alessandro VI di portarsi a Roma in sicurezza. Sarebbe e Ferdinando Girón de Rebolledo (1495, 1497, 1500, 1504-1511), a cura di A.M. Oliva - O. Schena, Cagliari 1998, pp. 199, 207, 234, 258, 261, 267-269, ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] i romanzi cavallereschi dei cicli di Amadís de Gaula e di Palmerín de Olivia e anche Le vite dei dieci Imperatori di Guevara e la Selva di varia lavorare: la raccolta Historia dei successori di Alessandro Magno, tratta da Diodoro Siculo, fu stampata ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...