NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] nel 1967 [ma 1968], versione in prosa, regia di Alessandro Brissoni, con Arnoldo Foà; nel 1974, regia di Vito A.238/31; Arch. De Felice, sez. V, c/6, c/18; Carteggio Oliva, A.R.C.44 Novelli A.1; G. Bucciolini, Cronache del teatro fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] parte” a Genova e ancora tutti a carico, dei quali Alessandro, verosimilmente il maggiore, già era in grado di collaborare con oscuro omicidio di cui furono vittime Michele e Giovan Battista Oliva, i giornalisti che gli succedettero).
Il C. operava ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] come bibliotecario dell'Imperialense) e dedicata al compatriota G. Oliva, segretario del cardinale A.G. de Rohan, grazie della libreria Capponi o sia de' libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi… (Roma 1747). Per l'amico Capponi il ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] attacchi della Svezia (1655), conclusi con la pace di Oliva (1666); gli accordi con il Brandeburgo (1656); la 379r-394v), offre uno spaccato dei contrasti tra papa Alessandro VII e Giovanni Casimiro sulla concessione della dignità cardinalizia. Il ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] entrare a soli sei anni nel ginnasio barnabita di S. Alessandro ed essere poi (1802) ammesso alle lezioni di retorica la direzione della scuola per ritirarsi, ormai ammalato, nella casa di Oliva di Lomaniga (Missaglia, prov. di Como), ove morì il 4 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] insieme a Giuseppina Guacci, Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina Ranieri – al circolo delle culturale italiano, come Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Pietro Giordani e Giovan ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] generale della Compagnia che si aprì l’8 maggio 1661 e che vide la nomina a generale di Giovanni Paolo Oliva, lasciando un racconto dettagliato di tale elezione (Congregationes, 20, cc. 31r-41v).
Morì a Roma il 10 settembre 1662 (Historia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Cattolica lo videro ripercorrere gli studi su Alessandro Manzoni e Niccolò Tommaseo, che avevano Enciclopedia Dantesca, IV, Roma 1984, p. 1089 (S. Vazzana); G. Oliva, La cultura dell’estetismo romano e gli scritti dannunziani di Angelo Conti, in ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] usciti dagli asili", fondata da un amico di Alessandro Manzoni, il marchese A. Della Valle.
A Bibl.: Napoli, Bibl. naz.: Ms. XX. 1 Carteggio Fava; G. Oliva, G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] decise di prendere i voti. Il 13 giugno 1659 ottenne da Alessandro VII la nomina a vescovo di Rimini, accompagnata dalla dispensa per e la Polonia, che fu conclusa con la pace di Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...