BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] di L. B. Maestro di Capela [sic] del Santo di Padoa [sic]. A cinque voci (Venetia, appresso Angelo Gardano, 1589), nella Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] di protomedico regio, divenne a Roma archiatra di papa Alessandro VI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è per la storia dello Studio di Napoli nel Rinascimento (per nozze Padoa-Sacerdoti), Firenze 1904, pp. 13 s.; L. Volpicella, Regis ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] ragguardevole per quel tempo. Alla morte del veronese Alessandro Sacco passò al "primo loco" aumentando ancora Ognibene, indirizzate a "M° Christophoro da richanati doctor a Padoa", detto "maestro e amatissimo padre" (Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] atto (il primo e il terzo atto furono musicati rispettivamente da Alessandro Besozzi e Giacomo Battistini). Dopo il servizio prestato nella chiesa di La necessità soccorsa del glorioso Santo di Padoa (Milano 1725) fu scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] 1685 e il 1693, dal B. nel duomo della città (S. Alessandro); se nella dedica ad Alvise Priuli, capitano di Bergamo, delle sue suoi primi lavori si ricordano: Il trionfo di S. Antonio di Padoa contro il vizio,la morte e il demonio e Il trionfo della ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] de Tonin e Bighignol; Istoria del re Vespasiano,La obsidione de Padoa, ecc.
Nel 1520 il B. associa alla ditta il fratello Benedetto e le edizioni sono sottoscritte: "presso Alessandro e Benedetto fratelli de Bindoni". Tra le loro edizioni si possono ...
Leggi Tutto
eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi sull’eurogruppo e l’approdo a un unico...